Regioni e Asl
Catanzaro: farmacie in sciopero contro i ritardi dei pagamenti
Regioni e Asl
Catanzaro: farmacie in sciopero contro i ritardi dei pagamenti
E' quanto comunicato dal presidente di Federfarma Catanzaro, Vincenzo Defilippo, in una lettera aperta ai cittadini, alla vigilia dello sciopero dei titolari di farmacie proclamata per domani in tutta la provincia. La situazione delle farmacie della provincia di Catanzaro, a causa degli oltre sei mesi di mancati rimborsi delle ricette da parte della Azienda sanitaria provinciale, è stata definita da Defilippo “insostenibile”.
Piemonte: al via dal 14 febbraio la distribuzione dei “bonus bebè”
Regioni e Asl
Piemonte: al via dal 14 febbraio la distribuzione dei “bonus bebè”
Dal prossimo lunedì, i genitori di ogni nuovo nato potranno ritirare un carnet di 25 voucher da 10 euro l’uno, presso l’Asl che si occupa della “scelta e revoca del medico/pediatra”. I bonus saranno utilizzabili per l’acquisto di prodotti per l’igiene e l’alimentazione della prima infanzia, presso una rete di farmacie, parafarmacie e supermercati.
Riparto. Cgil: “L’età non sia l’unico criterio”
Regioni e Asl
Riparto. Cgil: “L’età non sia l’unico criterio”
Nel giorno in cui si apre il vertice della Conferenza delle Regioni per trovare un accordo sul riparto del Fondo sanitario nazionale 2011, la Cgil diffonde una nota in cui sottolinea la necessità di identificare il fabbisogno tenendo conto anche di fattori epidemiologici e sociale, e della necessità di favorire i percorsi di convergenza delle regioni con maggiori difficoltà verso gli standard assistenziali delle regioni più virtuose.
Riparto: Conferenza delle Regioni il 7, 8 e 9 febbraio
Regioni e Asl
Riparto: Conferenza delle Regioni il 7, 8 e 9 febbraio
Tre giorni di lavoro consecutivi con un unico scopo: trovare un accordo per il riparto del fondo sanitario nazionale per il 2011. Il confronto in Conferenza delle Regioni comincerà lunedì, 7 febbraio, alle ore 15.00.
Lombardia: rinnovata l’intesa con Pfizer
Regioni e Asl
Lombardia: rinnovata l’intesa con Pfizer
I progetti avviati già dal 2005 con l’impresa farmaceutica in ambito cardiocerebrovascolare, sulle malattie rare e sulla raccolta di dati sanitari e clinici sono stati confermati per il prossimo biennio. Per Formigoni questo è un accordo innovativo che consentirà di andare avanti con la ricerca e ottenere nuove capacità diagnostiche e di cura.
Puglia: approvato il Piano di rientro. Ipotesi dimissioni per Fiore
Regioni e Asl
Puglia: approvato il Piano di rientro. Ipotesi dimissioni per Fiore
Quaranta voti favorevoli, ventuno contrari ed un astensione, è stato questo l’esito finale delle votazioni. A margine dei lavori, l’assessore alla Salute, Tommaso Fiore, ha affidato ad alcune frasi finali l’ipotesi di sue dimissioni dall’incarico.
Liguria: nasce laboratorio per trombosi venosa dedicato alle donne
Regioni e Asl
Liguria: nasce laboratorio per trombosi venosa dedicato alle donne
Il servizio è stato attivato all’interno dell’ospedale Galliera. La trombosi è una patologia che colpisce in prevalenza donne sia per questioni fisiologiche quali la gravidanza e il puerperio, che per l’utilizzo di farmaci estroprogestinici in età fertile e in post-menopausa.
Ecco il nuovo Piano nazionale vaccinazioni. Tre new entry
Regioni e Asl
Ecco il nuovo Piano nazionale vaccinazioni. Tre new entry
Il nuovo Piano 2010-2012, attualmente all'esame del Coordinamento interregionale prevenzione, anticipato ieri dal Sole 24 Ore e che potete leggere scaricandolo dal nostro sito, arriva a tre anni dalla scadenza del vecchio piano. Il nuovo calendario vaccinale prevede tre new entry: il vaccino antipneumococcico, l’antimeningococco C e l’antivaricella. Ricciardi (Css): “L'obiettivo è di evitare l’eterogeneità dell’offerta nelle diverse regioni”.
Abruzzo. Alla procura i verbali della Commissione d’inchiesta del Senato
Regioni e Asl
Abruzzo. Alla procura i verbali della Commissione d’inchiesta del Senato
È preoccupante la situazione del servizio sanitario abruzzese. Dal 2004 al 2007 sono stati distratti dal Fsn circa 528 milioni di euro in favore del bilancio ordinario della Regione, ha denunciato il presidente Chiodi nel corso dell’audizione in Commissione d’inchiesta sul Ssn. il sistema è illegale, iniquo, ingiusto e colluso. Da qui la decisione del presidente Marino di inviare alla procura i verbali delle sedute.
Liguria: Montaldo ai sindacati, “Responsabilità dei provvedimenti intrapresi è del Governo”
Regioni e Asl
Liguria: Montaldo ai sindacati, “Responsabilità dei provvedimenti intrapresi è del Governo”
Così ha risposto l’assessore regionale alla salute, dopo l’attacco delle organizzazioni sindacali contro la politica sanitaria della Regione Liguria. Montaldo ha ricordato le responsabilità del Governo nazionale che “ha tagliato le risorse, bloccato i contratti e azzerato il fondo per la non autosufficienza”.
Toscana: deficit Asl 1-Massa, Scaramuccia convocata dalla Commissione errori
Regioni e Asl
Toscana: deficit Asl 1-Massa, Scaramuccia convocata dalla Commissione errori
La Commissione parlamentare sugli errori in campo sanitario incontrerà il16 febbraio l’Assessore alla Sanità Daniela Scaramuccia, per approfondimenti conoscitivi sulla situazione deficitaria del bilancio dell’Asl 1 di Massa , nonché sui criteri di designazione dei membri delle Commissioni di gara nominate dalle Aziende sanitarie e ospedaliere della Regione per l’espletamento di procedure ad evidenza pubblica.
Sicilia: bocciato il bilancio dell’Asp di Palermo. “Buco da due milioni e mezzo”
Regioni e Asl
Sicilia: bocciato il bilancio dell’Asp di Palermo. “Buco da due milioni e mezzo”
I collegio sindacale ha bocciato all’unanimità il bilancio consuntivo 2009. Secondo i cinque membri dell’organo di controllo, l’errore sulla contabilizzazione di alcuni costi avrebbe prodotto un buco di bilancio che, in base all’art. 20 della legge regionale sul riordino della Sanità, dovrebbe portare alla decadenza della carica del manager Salvatore Cirignotta.
Veterinaria. Martini: “Nessuna evidenza di contaminazione a Colleferro”
Regioni e Asl
Veterinaria. Martini: “Nessuna evidenza di contaminazione a Colleferro”
Sulla morte di ovini nell’area di Colleferro (Roma) al momento non risultano elementi per affermare che gli animali sono deceduti per contaminazione da beta esaclorocicloesano. Così il sottosegretario alla salute Francesca Martini a conclusione del vertice con i carabinieri dei Nas.
Emilia Romagna: istituiti due nuovi Irccs
Regioni e Asl
Emilia Romagna: istituiti due nuovi Irccs
L’Istituto per le scienze neurologiche di Bologna (Azienda Usl di Bologna) e l’Istituto in oncologia per le tecnologie avanzate e modelli assistenziali (Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia) hanno acquisito lo “status” di Irccs. Per il presidente Vasco Errani è un ulteriore salto di qualità per la sanità emiliana che vuole investire nella ricerca e nell’innovazione
Veneto: in arrivo nuove regole per le polizze assicurative
Regioni e Asl
Veneto: in arrivo nuove regole per le polizze assicurative
Dal primo gennaio 2012 cambieranno modalità e procedure per l’accensione delle polizze assicurative da parte del Ssr, in particolare delle Ullss e Aziende Ospedaliere alle quali sarà affidata la gestione dei danni fino a 500mila euro. Lo prevede una delibera, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla sanità Luca Coletto
Bolzano: invalidi civili, aumenti per prestazioni e limiti di reddito per il 2011
Regioni e Asl
Bolzano: invalidi civili, aumenti per prestazioni e limiti di reddito per il 2011
Il limite di reddito per i 2.100 invalidi parziali è stato portato da 4.408,95 euro a 4.470,70 euro per il 2011. L'assegno di accompagnamento per gli invalidi civili passa dai 480,47 euro del 2010 ai 487,39 nel 2011. Aumentata anche la pensione integrativa degli invalidi civili fino al raggiungimento della pensione minima. Sono questi i punti chiave del provvedimento approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore provinciale alla Sanità, Richard Theiner.
Lazio: Commissione Sanità approva nuovo tariffario per prestazioni sanitarie veterinarie
Regioni e Asl
Lazio: Commissione Sanità approva nuovo tariffario per prestazioni sanitarie veterinarie
La commissione Sanità ha approvato a maggioranza lo schema di deliberazione della Giunta regionale concernente l'aggiornamento del tariffario per le prestazioni in materia di sanità pubblica veterinaria espletate dalle Ausl del Lazio.
Radiografie “in rete”: il Piemonte fa un passo in avanti verso la sanità elettronica
Regioni e Asl
Radiografie “in rete”: il Piemonte fa un passo in avanti verso la sanità elettronica
Parte da Torino il progetto regionale che presto permetterà a tutti gli operatori sanitari piemontesi delle Asl di poter consultare le radiografie dei pazienti on line. Si tratta di una iniziativa che punta sia a un approccio terapeutico più efficace per i pazienti, sia a rendere ancor più efficienti le strutture sanitarie regionali
Emilia Romagna: nuove regole per l’esenzione dal ticket
Regioni e Asl
Emilia Romagna: nuove regole per l’esenzione dal ticket
Cambia la modalità per certificare l’esenzione dal ticket in base al reddito per visite ed esami specialistici, come previsto da un Decreto dell’Economia che dal 1° maggio cancella la possibilità dell’autocertificazione. La Regione indica l’iter da seguire.
Speciale. Weekend in ospedale contro le liste d’attesa. Ai pazienti piace, ai medici un po’ meno
Regioni e Asl
Speciale. Weekend in ospedale contro le liste d’attesa. Ai pazienti piace, ai medici un po’ meno
È partito il 15 gennaio il Piano della Regione Lazio che prevede la possibilità di fare esami diagnostici anche il sabato e la domenica. L’esperimento coinvolge al momento tre ospedali romani: San Camillo, Sant'Andrea e San Giovanni. Operazione politica o reale ampliamento dell’offerta? Siamo andati a vedere come funziona, interrogando pazienti e operatori.
Basilicata: presentato nuovo percorso diagnostico-terapeutico per l’infarto del miocardio
Regioni e Asl
Basilicata: presentato nuovo percorso diagnostico-terapeutico per l’infarto del miocardio
Abbattimento dei tempi, un unico protocollo di intervento, condivisione terapeutica e perfetta sinergia di tutti i soggetti coinvolti (medico di base, 118, responsabili Utic e dell’Emodinamica) a vari livelli nella diagnosi e nella cura dell’infarto miocardico acuto. Sono questi i punti chiave del percorso diagnostico-terapeutico ed assistenziale (Pdta) elaborato dal Dipartimento Salute e presentato oggi alla stampa dal presidente della Regione, Vito De Filippo, e dall’assessore alla Salute, Attilio Martorano.
Lazio: un ambulatorio infermieristico per l’assistenza ai pazienti fragili
Regioni e Asl
Lazio: un ambulatorio infermieristico per l’assistenza ai pazienti fragili
Il progetto sarà sperimentato a Ronciglione, in provincia di Viterbo. L’ambulatorio, denominato Painf, è organizzato e gestito dal personale infermieristico che eroga prestazioni semplici e complesse alle categorie sociali più deboli, a partire dalla popolazione anziana, e ai malati cronici. Pazienti che, fino ad ora, erano costretti a rivolgersi al di fuori del servizio pubblico per avere erogate delle prestazioni per loro essenziali.
Riparto 2011: per la farmaceutica 14 miliardi
Regioni e Asl
Riparto 2011: per la farmaceutica 14 miliardi
E' questa la cifra indicata nella proposta del ministero della Salute per la suddivisione dei fondi della farmaceutica. Ma per conoscere con esattezza il quantum dei finanziamenti le Regioni dovranno trovare una linea comune per la ripartizione generale dei fondi della sanità.
Puglia: Piano di rientro sanitario approvato da I e III Commissione
Regioni e Asl
Puglia: Piano di rientro sanitario approvato da I e III Commissione
Il Piano di rientro, frutto dei negoziati della Regione Puglia con il Governo, sancisce il taglio di 2200 posti letto, la riconversione di 19 ospedali pugliesi, nonché provvedimenti già in atto come il blocco del turn over per il personale sanitario e il ticket di 1 euro sulle ricette.
Emilia Romagna: l’Ordine dei medici boccia il progetto “Secondo parere” della Ausl di Ravenna
Regioni e Asl
Emilia Romagna: l’Ordine dei medici boccia il progetto “Secondo parere” della Ausl di Ravenna
L’iniziativa dell’azienda ravennate, in base alla quale i pazienti con patologie gravi possono chiedere ad un altro specialista un ulteriore consulto e a spese dell’Azienda, non è piaciuta alla Federazione regionale degli ordini dei medici che considera le modalità di attuazione della doppia diagnosi un atto di sfiducia verso i medici che ingenera confusione nei cittadini
Calabria: esenzione ticket sanitario, siglato protocollo d’intesa con sindacati
Regioni e Asl
Calabria: esenzione ticket sanitario, siglato protocollo d’intesa con sindacati
Aiuti da parte delle strutture sindacali territoriali ai soggetti interessati al rilascio dei certificati e impegno da parte delle Asp ad inserire nel sistema Tessera sanitaria i dati dell’autocertificazione e a rilasciarne copia vidimata ai responsabili sindacali entro 4 giorni dalla consegna. L’accordo è stato siglato dal presidente della Regione Giuseppe Scopelliti e dai rappresentanti sindacali della Cisl, Uil e Ugl.
Bolzano: dalla Giunta 880 milioni di euro per gli ospedali
Regioni e Asl
Bolzano: dalla Giunta 880 milioni di euro per gli ospedali
Per garantire anche nel 2011 agli ospedali dell’Alto Adige le risorse e la migliore assistenza possibile ai pazienti, la Giunta provinciale ha stanziato complessivamente 880 milioni di euro a finanziamento delle spese correnti, di cui quasi la metà verrà destinata all’ospedale di Bolzano.
Veneto: via libera per risonanza nucleare a Bussolengo (Vr)
Regioni e Asl
Veneto: via libera per risonanza nucleare a Bussolengo (Vr)
Approvata lo scorso venerdì in Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità Luca Coletto, l’opera avrà un costo complessivo di 904 mila euro, dei quali 400 mila coperti da un contributo della Fondazione Cariverona; 463 mila reperiti dalla Regione all’interno dei fondi nazionali ex articolo 20 per gli investimenti in sanità; il rimanente a carico dell’Ulss 22 di Bussolengo.
Piemonte: inaugurata nuova Unità di Terapia Intensiva Coronaria dell’Ospedale Mauriziano
Regioni e Asl
Piemonte: inaugurata nuova Unità di Terapia Intensiva Coronaria dell’Ospedale Mauriziano
La nuova struttura, che sarà ufficialmente operativa da oggi, è collocata in uno spazio tre volte superiore e potrà ospitare 8 posti letto. Il costo totale dell’operazione, comprensivo di tutte le nuove attrezzature, si aggira intorno ai 2 milioni e mezzo di euro. Così l’assessore alla Sanità piemontese Caterina Ferrero: “ Un investimento di grande importanza che offre ai cittadini servizi di qualità sempre maggiore”.
Federfarma Piemonte: carenza di medicinali per importanti patologie. “Intervengano le autorità competenti”
Regioni e Asl
Federfarma Piemonte: carenza di medicinali per importanti patologie. “Intervengano le autorità competenti”
È questa la denuncia dei titolari di farmacie piemontesi. Le difficoltà sono state segnalate da tempo in oltre 1500 farmacie di tutto il territorio. Numerose specialità medicinali sono divenute irreperibili attraverso il normale ciclo distributivo regionale. Il presidente Federfarma Piemonte, Luciano Platter: “Aifa, Ministero della Salute e Servizi farmaceutici regionali si adoperino per intervenire rapidamente”.



