Regioni e Asl

Il 118 dell’Ospedale di Assisi potenziato con un nuovo mezzo di soccorso avanzato per interventi complessi
Il 118 dell’Ospedale di Assisi potenziato con un nuovo mezzo di soccorso avanzato per interventi complessi
Regioni e Asl
Il 118 dell’Ospedale di Assisi potenziato con un nuovo mezzo di soccorso avanzato per interventi complessi
l Pronto Soccorso dell'Ospedale di Assisi si è  dotato di una nuova automedica destinata ad interventi in scenari complessi, ambienti impervi, con tempi di recupero paziente prolungati, in modo da lasciare operative le ambulanze, con conseguente risparmio di altri mezzi e operatori. “L’attivazione rappresenta un elemento di miglioramento della Rete emergenza urgenza dell'Ospedale di Assisi”, afferma Manuel Monti Uoc Ps
Carenza personale in Ortopedia. Nursind scrive alla Asl: “E le aggressioni aumentano”
Carenza personale in Ortopedia. Nursind scrive alla Asl: “E le aggressioni aumentano”
Abruzzo
Carenza personale in Ortopedia. Nursind scrive alla Asl: “E le aggressioni aumentano”
Il sindacato chiede provvedimenti immediati. “Nel turno pomeridiano è presente un solo medico, peraltro addetto alle consulenze del PS. Tale carenza inevitabilmente si ripercuote sull’attività personale infermieristico e sui degenti”. A creare difficoltà anche la presenza di visitatori che si trattengono arbitrariamente oltre l’orario di visita e che, riferisce il sindacato, manifestano atteggiamenti anche aggressivi. Chiesto alla Asl di potenziare il personale e di disporre la presenza di guardie armate per la defluizione, “anche coattiva”, dei visitatori.
Inizia dal Pronto Soccorso di Prato il nuovo modello di triage
Inizia dal Pronto Soccorso di Prato il nuovo modello di triage
Regioni e Asl
Inizia dal Pronto Soccorso di Prato il nuovo modello di triage
I numeri sostituiscono i codici colore per migliorare i percorsi assistenziali e per una maggiore attenzione alle persone più fragili. All’interno del pronto soccorso nel nuovo modello organizzativo il paziente viene accolto in base al suo bisogno clinico ed alla complessità assistenziale, dando priorità alle situazioni a maggiore gravità e orietenado subito i pazienti verso i percorsi di cura interni al Ps
Il Rotary Club di Noto dona all’Oncologia di Avola cuffie contro l’alopecia per pazienti in chemioterapia
Il Rotary Club di Noto dona all’Oncologia di Avola cuffie contro l’alopecia per pazienti in chemioterapia
Regioni e Asl
Il Rotary Club di Noto dona all’Oncologia di Avola cuffie contro l’alopecia per pazienti in chemioterapia
Ad accogliere la donazione da parte del presidente del Rotary club di Noto Corrado Parisi è stato stamane il direttore generale dell’Asp di Siracusa Anselmo Madeddu nel corso di un incontro che si è svolto nella sala riunioni della direzione generale. Assieme al presidente del Rotary di Noto hanno partecipato i componenti il direttivo e una delegazione di soci
Tor Vergata. Nel 2017 ridotto del 40% il passivo di bilancio
Tor Vergata. Nel 2017 ridotto del 40% il passivo di bilancio
Lazio
Tor Vergata. Nel 2017 ridotto del 40% il passivo di bilancio
Via libera della Regione all’atto di indirizzo per l’approvazione del bilancio consuntivo. L’esercizio si chiude con un miglioramento nei conti di 16,8 mln di euro poiché il passivo si riduce dai 41,7 mln di euro del 2016 ai 24,9 mln di euro nel 2017. “Avviato un percorso virtuoso, ora procedere in questa direzione anche per gli esercizi successivi”, è il commento dei Revisori dei Conti del Ptv.
West Nile. In Veneto confronto internazionale su presente e futuro
West Nile. In Veneto confronto internazionale su presente e futuro
Regioni e Asl
West Nile. In Veneto confronto internazionale su presente e futuro
In Veneto il West Nile ha causato 257 casi totali, dei quali 64 nella grave forma neuroinvasiva, con 18 decessi, tutti in persone anziane, con gravi patologie pregresse o gravi deficit immunitari. “L’esperienza fatta dal Veneto e dall’Emilia Romagna è stata esemplare, per organizzazione e intensità d’azione. Ora sarebbe importante venisse diffusa a tutte le altre Regioni”. Così Giovanni Rezza dell’Iss
Benevento. Polemiche sull’ospedale di Sant’Agata dei Goti, De Luca passa il caso al ministero
Benevento. Polemiche sull’ospedale di Sant’Agata dei Goti, De Luca passa il caso al ministero
Campania
Benevento. Polemiche sull’ospedale di Sant’Agata dei Goti, De Luca passa il caso al ministero
Il governatore annuncia di avere inviato al ministero della Salute una richiesta di derota per il Pronto Soccorso dell’ospedale di Sant’Agata dei Goti quale zona disagiata. “Tale decisione risponde alle sollecitazioni pervenute dal Prefetto di Benevento”, spiega De Luca. Poi la stoccata al Vescovo di Cerreto Sannita, che aveva espresso preoccupazioni: “Contribuiamo ad evitare che sia distolto dalla sua attività pastorale”.
Ospedale San Carlo di Milano, Gallera: “5 posti di Patologia Neonatale per garantire massima sicurezza ai bimbi”
Ospedale San Carlo di Milano, Gallera: “5 posti di Patologia Neonatale per garantire massima sicurezza ai bimbi”
Lombardia
Ospedale San Carlo di Milano, Gallera: “5 posti di Patologia Neonatale per garantire massima sicurezza ai bimbi”
f gte mso 9]>

Per quello che riguarda l'entità e la tipologia di attività del Blocco Parto del Presidio Ospedaliero San Carlo, l'assessore ha sottolineato che si tratta di “un numero medio di parti compreso tra 1.200 e 1.300 all'anno, e un numero medio di accessi pediatrici/anno di circa 13.000”, erano stati 13.358 nel 2017. Queste cifre, hanno fatto sì che ci si dotasse “della tecnologia necessaria alla stabilizzazione dell'acuzie pediatrica e neonatale”

Tariffe, ricoveri, amianto, riparto alle Asl, disturbi dell’apprendimento: via libera a cinque delibere dalla Giunta
Tariffe, ricoveri, amianto, riparto alle Asl, disturbi dell’apprendimento: via libera a cinque delibere dalla Giunta
Regioni e Asl
Tariffe, ricoveri, amianto, riparto alle Asl, disturbi dell’apprendimento: via libera a cinque delibere dalla Giunta
Presentate dall'assessore Arru, la Giunta della Sardegna ha approvato cinque delibere su: sistema tariffario per le prestazioni sanitarie e sociosanitarie da privati accreditati; ricoveri aperti e di successiva apertura in regime di degenza ordinaria in acuzie e post acuzie;  sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti ad amianto; criteri per il riparto delle risorse del Fondo Sanitario Regionale 2018, 2019 e 2020; disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Influenza in Puglia. Il primo report sugli eventi avversi da vaccino: 56 quelli gravi su quasi 7 milioni di vaccinazioni effettuate
Influenza in Puglia. Il primo report sugli eventi avversi da vaccino: 56 quelli gravi su quasi 7 milioni di vaccinazioni effettuate
Puglia
Influenza in Puglia. Il primo report sugli eventi avversi da vaccino: 56 quelli gravi su quasi 7 milioni di vaccinazioni effettuate
Riferito agli anni 2013-2017, è stato presentato il occasione del via alla campagna vaccinale antinfluenzale 2018/2019. “I vaccini sono sicuri e il dato emerge inconfutabilmente”, afferma Silvio Tafuri del gruppo di lavoro sulla ‘vaccino vigilanza’. Lo scorso anno i decessi per cosengueze legate all’influenza sono stati 25 “ed erano tutti soggetti che andavano assolutamente vaccinati per primi”, evidenzia Cinzia Germinario (Osservatorio Epidemiologico Regionale). Da Ruscitti l'invito a “vaccinarci tutti”. IL REPORT
Incidenti stradali, comportamenti a rischio e stili di vita dei giovani toscani. I risultati dello studio Edit
Incidenti stradali, comportamenti a rischio e stili di vita dei giovani toscani. I risultati dello studio Edit
Regioni e Asl
Incidenti stradali, comportamenti a rischio e stili di vita dei giovani toscani. I risultati dello studio Edit
L'edizione 2018 dello studio EDIT viene presentata giovedì 8 novembre, nel corso di un convegno organizzato dall'ARSall'Istituto degli Innocenti, a Firenze. Saccardi: "I risultati dello studio  ci sono di grande aiuto per analizzare e conoscere meglio la realtà degli adolescenti toscani, e quindi mettere a punto politiche e strategie sempre più mirate, rivolte alla loro salute fisica e psichica".
I farmacisti bellunesi in prima linea con e dopo il maltempo
I farmacisti bellunesi in prima linea con e dopo il maltempo
Regioni e Asl
I farmacisti bellunesi in prima linea con e dopo il maltempo
I farmacisti bellunesi hanno affrontato con decisione e coraggio le gravi avversità meteorologiche che hanno colpito recentemente tutta la Provincia.
Giornata Mondiale del Diabete. Al Bambino Gesù open day con screening e visite gratuite
Giornata Mondiale del Diabete. Al Bambino Gesù open day con screening e visite gratuite
Lazio
Giornata Mondiale del Diabete. Al Bambino Gesù open day con screening e visite gratuite
Il 9 novembre approfondimenti, questionari alimentari e controlli ambulatoriali per i bambini a rischio. Accesso libero e senza prenotazione. “L’appuntamento è rivolto a tutti i bambini e alle loro famiglie. Lo screening del rischio per il diabete di tipo 2 e un’attenta educazione alimentare sono indicati per i bambini in sovrappeso, obesi o con una elevata familiarità per questa patologia”
“Mille infermieri a partita Iva nella sanità siciliana”, il Nursind presenta un esposto
“Mille infermieri a partita Iva nella sanità siciliana”, il Nursind presenta un esposto
Regioni e Asl
“Mille infermieri a partita Iva nella sanità siciliana”, il Nursind presenta un esposto
ra le aziende segnalate ci sono il Civico di Palermo sia nei reparti sia al Sues 118, il Cannizzaro di Catania presso la centrale operativa Sues 118, l’Asp 3 di Catania nelle Suap, il Garibaldi di Catania presso il pronto soccorso generale, Hospice Pediatrico e ha anche pubblicato un avviso pubblico per il reclutamento in urgenza di personale a partita Iva dalla graduatoria di bacino del Cannizzaro. E ancora, l’Asp di Siracusa presso le ambulanze del Sues 118, l’Asp di Messina presso gli  ospedali di Lipari, Milazzo, Taormina e Messina nord. 
Vaccino antifluenzale. Pochi medici lo fanno e il Direttivo dell’Omceo Trento decide di dare l’esempio vaccinandosi in massa
Vaccino antifluenzale. Pochi medici lo fanno e il Direttivo dell’Omceo Trento decide di dare l’esempio vaccinandosi in massa
Provincia Autonoma di Bolzano
Vaccino antifluenzale. Pochi medici lo fanno e il Direttivo dell’Omceo Trento decide di dare l’esempio vaccinandosi in massa
"Troppo pochi gli operatori che si vaccinano e questo mette a rischio i pazienti, soprattutto quelli più fragili come i bambini e gli anziani oltre che gli ammalati che i medici hanno in cura", ha spiegato il presidente Mario Ioppi. Per questo, giovedì 8 novembre il Direttivo dell’Ordine si sottoporrà in blocco alla vaccinazione per sensibilizzare innanzitutto i medici.
Parkinson. Jury Chechi e Antonio Rossi testimonial per i caregiver
Parkinson. Jury Chechi e Antonio Rossi testimonial per i caregiver
Piemonte
Parkinson. Jury Chechi e Antonio Rossi testimonial per i caregiver
I due campioni olimpici saranno testimonial del progetto per “allenarsi” ad affrontare le difficoltà dell’assistenza a un malato. L’appuntamento è domani, 8 novembre dalle ore 11 alle ore 16, presso l'Auletta del Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi Montalcini. L’evento è promosso in collaborazione con la Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus.
Psicologi in farmacia. Anpif e Federfarma Veneto siglano accordo per promuovere la salute
Psicologi in farmacia. Anpif e Federfarma Veneto siglano accordo per promuovere la salute
Regioni e Asl
Psicologi in farmacia. Anpif e Federfarma Veneto siglano accordo per promuovere la salute
Un laboratorio che si propone non solo di offrire la presenza di uno psicologo al quale rivolgersi facilmente tramite il farmacista, ma anche di diffondere salute tramite iniziative ed incontri specifici psicoeducativi su temi come lo stress, anche con l'ausilio del biofeedback per la valutazione dello stato di stress e la riabilitazione cardiorespiratoria. Focus anche su menopausa ed alimentazione, e screening di neuropsicologia per l’invecchiamento over 50, con colloquio e test
Endrius Salvalaggio
Abusi sui minori. Regione Campania istituisce un tavolo con pediatri, tribunali e polizia postale
Abusi sui minori. Regione Campania istituisce un tavolo con pediatri, tribunali e polizia postale
Campania
Abusi sui minori. Regione Campania istituisce un tavolo con pediatri, tribunali e polizia postale
L’organismo diventerà luogo di scambio e approfondimento delle conoscenze relative ai tipi di abuso, al loro numero e alle condizioni di rischio. Sarà realizzata una mappatura delle risorse disponibili sul territorio, identificate le aree di rischio, rilevati i bisogni e verificata la rispondenza tra questi ultimi e i servizi offerti. Prevista anche la promozione della ricerca clinica e scientifica nel campo delle metodologie d'intervento.
Rems Limbiate. Gallera: “Nell’area Mombello strutture per il superamento degli Opg”
Rems Limbiate. Gallera: “Nell’area Mombello strutture per il superamento degli Opg”
Lombardia
Rems Limbiate. Gallera: “Nell’area Mombello strutture per il superamento degli Opg”
“A Limbiate è previsto il completo recupero dei fabbricati nell'area di Mombello, attualmente in stato di abbandono, che darà certamente un valore aggiunto alla comunità locale”. Così l’Assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera in merito al Progetto per la realizzazione di una Rems nel comune di Limbiate (Monza e Brianza)
Verso l’attivazione dell’Ospedale dei Castelli, Mostarda: “Positiva la prima fase di monitoraggio”
Verso l’attivazione dell’Ospedale dei Castelli, Mostarda: “Positiva la prima fase di monitoraggio”
Lazio
Verso l’attivazione dell’Ospedale dei Castelli, Mostarda: “Positiva la prima fase di monitoraggio”
Nella giornata di ieri, il direttore generale della Asl Roma 6, Narciso Mostarda, si è recato con il suo staff tecnico presso gli ospedali di Albano e di Velletri, per monitorare l’andamento delle attività clinico-assistenziali e dei flussi degli utenti presso i Pronto soccorso delle due strutture ospedaliere in vista dell'apertura del nuovo Ospedale dei Castelli, prevista per il 18 dicembre. IL PIANO DI ATTIVAZIONE
Ospedale del Mugello.  Esteso fino ai bambini di dodici anni l’accesso al “Percorso Pediatrico”
Ospedale del Mugello.  Esteso fino ai bambini di dodici anni l’accesso al “Percorso Pediatrico”
Regioni e Asl
Ospedale del Mugello.  Esteso fino ai bambini di dodici anni l’accesso al “Percorso Pediatrico”
Le patologie dei bambini visitati nel "Percorso Pediatrico" sono state per il 38% patologie dell'apparato gastroenterico (ad esempio stomatiti, enteriti, gastroenteriti, stipsi), per il 18% patologie dell' apparato respiratorio (come otiti, rinofaringiti, asma bronchiale), 14% traumi cranici minori, 9% febbre e convulsioni febbrili, 21 % patologie varie (ad esempio infezione delle vie urinarie, orticaria).
A Siena il primo intervento in Toscana di protesi di spalla con l’ausilio di un navigatore GPS
A Siena il primo intervento in Toscana di protesi di spalla con l’ausilio di un navigatore GPS
Regioni e Asl
A Siena il primo intervento in Toscana di protesi di spalla con l’ausilio di un navigatore GPS
Effettuato a Siena il primo intervento in Toscana di protesi di spalla con l’ausilio di un navigatore GPS Il professor Stefano Giannotti: "Il sistema offre enormi vantaggi".
Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Simulazione di maxi emergenza sanitaria: stress test per la struttura
Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Simulazione di maxi emergenza sanitaria: stress test per la struttura
Regioni e Asl
Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Simulazione di maxi emergenza sanitaria: stress test per la struttura
L'iniziativa, promossa dall'azienda Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, servirà da stress test per il nuovo pronto soccorso per adulti che entrerà in funzione domenica 18 novembre, quando chiuderà definitivamente lo storico presidio di cure in Emergenza-Urgenza del Vittorio Emanuele.
Aggressioni ai medici. D’Amato scrive ai prefetti: “Chiediamo collaborazione”
Aggressioni ai medici. D’Amato scrive ai prefetti: “Chiediamo collaborazione”
Lazio
Aggressioni ai medici. D’Amato scrive ai prefetti: “Chiediamo collaborazione”
Inviata ai prefetti una relazione sulle aggressioni agli operatori sanitari, accompagnata da una richiesta di collaborazione per il contrasto del fenomeno. “Auspichiamo un potenziamento dei presidi all’interno delle strutture sanitarie”, spiega l’assessore. La Prefettura di Frosinone che esaminerà la questione già nella prossima riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica.
Tumori. Giunta approva Regolamento e Disciplinare tecnico del Registro regionale
Tumori. Giunta approva Regolamento e Disciplinare tecnico del Registro regionale
Molise
Tumori. Giunta approva Regolamento e Disciplinare tecnico del Registro regionale
Il provvedimento verrà sottoposto ora al vaglio della Commissione consiliare per la successiva promulgazione. Per il governatore Roma sarà quindi necessario “accelerare sull’interscambio di dati che, fin qui, ha evidenziato qualche criticità. L’obiettivo della costituzione della Rete oncologica regionale, il cui iter è stato già avviato dalla Direzione generale per la Salute, si fa sempre più vicino”.
Nuove tecnologie. Saitta: “La sanità piemontese vive una nuova stagione di investimenti”
Nuove tecnologie. Saitta: “La sanità piemontese vive una nuova stagione di investimenti”
Piemonte
Nuove tecnologie. Saitta: “La sanità piemontese vive una nuova stagione di investimenti”
In Consiglio l’assessore ha illustrato, in particolare, il caso della Asl Vercelli, che ha eseguito l'ordine per l'acquisto del nuovo uroflessometro e presentato un piano di investimenti per sostituire gran parte delle apparecchiature tecnologiche presenti al momento in Azienda. “Non appena arriverà l’autorizzazione dalla Commissione regionale saranno avviate tutte le procedure necessarie”.
Marche Nord, la chirurgia generale approda sulla rivista scientifica ‘Surgical Oncology’
Marche Nord, la chirurgia generale approda sulla rivista scientifica ‘Surgical Oncology’
Marche
Marche Nord, la chirurgia generale approda sulla rivista scientifica ‘Surgical Oncology’
Pubblicato lo studio scientifico sull'utilità della chirurgia robotica nel trattamento delle metastasi epatiche da tumore del colon-retto, che porta come primo autore Francesco Guerra della Chirurgia di Marche Nord. Lo studio è stato condotto in partnership con l'Università di Pisa e l'Ospedale Careggi di Firenze.
Molise. “Cercasi anestesisti e rianimatori, situazione gravissima”. L’annuncio allarmato dell’Azienda regionale della sanità
Molise. “Cercasi anestesisti e rianimatori, situazione gravissima”. L’annuncio allarmato dell’Azienda regionale della sanità
Molise
Molise. “Cercasi anestesisti e rianimatori, situazione gravissima”. L’annuncio allarmato dell’Azienda regionale della sanità
Nell’avviso, per il conferimento degli incarichi all'ospedale di Termoli, si parla di “gravissima carenza di medici specialisti in Anestesia e Rianimazione negli ospedali regionali” e si paventa il rischio di “interruzione di pubblico servizio” tenuto conto della “impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane interne all'Azienda”. L'AVVISO
Farmaci. Denunciate 4 persone per esercizio abusivo della professione sanitaria
Farmaci. Denunciate 4 persone per esercizio abusivo della professione sanitaria
Lazio
Farmaci. Denunciate 4 persone per esercizio abusivo della professione sanitaria
A Latina due persone accusate di esercizio abusivo della professione di farmacista per la vendita on-line di farmaci appannaggio delle farmacie o dei siti web regolarmente autorizzati, altre due denunce a Firenze. A Napoli 8 persone segnalate, tra cui legali rappresentanti e titolari di farmacie e parafarmacie, per distribuzione all'ingrosso senza autorizzazione.