Regioni e Asl

Napoli. Il Cardarelli smentisce la stampa: “L’attesa di 15 mesi per il controllo del pace maker è una fake news”
Napoli. Il Cardarelli smentisce la stampa: “L’attesa di 15 mesi per il controllo del pace maker è una fake news”
Campania
Napoli. Il Cardarelli smentisce la stampa: “L’attesa di 15 mesi per il controllo del pace maker è una fake news”
Secondo la stampa la visita sarebbe stata fissata dopo 15 mesi, ma la Direzione aziendale precisa: “Il paziente è stato sottoposto al controllo del pacemaker a distanza di soli sette giorni dall’impianto, il 24 settembre. “Una verità inconfutabile alla quale si sarebbe potuti arrivare con semplicità anche solo valutando i documenti di dimissione dell’uomo”.
Agenda digitale siciliana, Armao: “Sicilia prima regione a investire su infrastruttura in fibra ottica”
Agenda digitale siciliana, Armao: “Sicilia prima regione a investire su infrastruttura in fibra ottica”
Regioni e Asl
Agenda digitale siciliana, Armao: “Sicilia prima regione a investire su infrastruttura in fibra ottica”
Nel 2018 impegnati 106 milioni per la Banda ultra larga, aperti 62 cantieri in zone bianche. Progetti avviati anche per lo Sportello digitale del cittadino, digitalizzazione musei, Open data e Sovracup. Armao: “La Sicilia prima regione a investire su infrastruttura in fibra ottica”
Assunzioni. Anaao Assomed e Nursind parlano di blocco, ma Saitta smentisce
Assunzioni. Anaao Assomed e Nursind parlano di blocco, ma Saitta smentisce
Piemonte
Assunzioni. Anaao Assomed e Nursind parlano di blocco, ma Saitta smentisce
I due sindacati, ufficialmente alleati contro le carenze di organico, contestano la mancata approvazione dei Piani triennali di fabbisogno di personale per mancanza di risorse finanziarie. “Dovevano essere adottati entro il 25 Settembre, pena il blocco delle assunzioni”. Ma Saitta interviene: “Nessun blocco. Lavoriamo a un piano straordinario di assunzioni che sarà pronto entro novembre. I sindacati non facciano allarmismo”.
Riforma sanità. Riccardi incontra i medici: “Le sigle sindacali chiedono scelte verificate”
Riforma sanità. Riccardi incontra i medici: “Le sigle sindacali chiedono scelte verificate”
Friuli Venezia Giulia
Riforma sanità. Riccardi incontra i medici: “Le sigle sindacali chiedono scelte verificate”
Anaao, Cimo, Anpo e Aaroi hanno chiesto al Vicegovernatore con delega alla salute Riccardi, condivisione del processo di revisione del sistema attuato dall'Esecutivo regionale, senza dare indicazioni per l'uno o l'altro sistema attualmente individuato, chiedendo però che la scelta si basi su dati oggettivi e simulazioni che dimostrino la validità del modello prescelto
Elisoccorso notturno. Tra agosto e settembre effettuato, in media, oltre un intervento al giorno, grazie alla nuova tecnologia installata
Elisoccorso notturno. Tra agosto e settembre effettuato, in media, oltre un intervento al giorno, grazie alla nuova tecnologia installata
Emilia-Romagna
Elisoccorso notturno. Tra agosto e settembre effettuato, in media, oltre un intervento al giorno, grazie alla nuova tecnologia installata
Dal 15 agosto è entrato in servizio il nuovo elicottero con visori a intensificatori di luce, che consente di intervenire anche nelle basi non illuminate. I dati presentati oggi in Commissione assembleare. L'assessore Venturi: “Procediamo a ritmo serrato per portare ai cittadini, soprattutto nelle aree montane e più disagiate, un'assistenza sempre più tempestiva”
Presentazione delle attività annuali dell’Istituto Giannina Gaslini, Luigi Lagomarsino nuovo dg del Cisef
Presentazione delle attività annuali dell’Istituto Giannina Gaslini, Luigi Lagomarsino nuovo dg del Cisef
Liguria
Presentazione delle attività annuali dell’Istituto Giannina Gaslini, Luigi Lagomarsino nuovo dg del Cisef
“Il Gaslini una conferma di eccellenza per il Ssn, a cui offre al termine del 2017 le proprie migliori performances degli ultimi anni, sia nell’ambito della ricerca scientifica, sia nelle attività assistenziali, sia nelle attività formative e di insegnamento, con lo sviluppo di sempre nuovi percorsi didattici, anche internazionali”. Così il dg Paolo Petralia.
Riaperti i termini del bando di concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione in medicina generale 2018/2021
Riaperti i termini del bando di concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione in medicina generale 2018/2021
Liguria
Riaperti i termini del bando di concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione in medicina generale 2018/2021
Prevista l’erogazione di 63 borse di studio, 22 in più rispetto alle 41 borse del bando precedente. Dalla pubblicazione del bando in Gu i candidati avranno 30 giorni per presentare le domande. L’inizio del corso di formazione specifica in medicina generale è prevista a marzo del 2019.
Ospedale di Borgosesia. Vertice Asl Vercelli-sindaci su criticità e carenza organici
Ospedale di Borgosesia. Vertice Asl Vercelli-sindaci su criticità e carenza organici
Piemonte
Ospedale di Borgosesia. Vertice Asl Vercelli-sindaci su criticità e carenza organici
La Asl riferisce di avere accolto alcune richieste dei sindaci. “In particolare - oltre che procedere all'assunzione di nuove risorse, in particolare infermieri - è stata condivisa l'idea di una collaborazione più ad ampio raggio con altre realtà territoriali vicine, al fine di mettere a sistema le potenzialità di ciascuno”. 
Piernicola Pelliccia nuovo direttore alla Pediatria dell’ospedale di Lanciano
Piernicola Pelliccia nuovo direttore alla Pediatria dell’ospedale di Lanciano
Abruzzo
Piernicola Pelliccia nuovo direttore alla Pediatria dell’ospedale di Lanciano
Pelliccia, 61 anni, arriva dalla Clinica pediatrica di Chieti. Dopo aver perfezionato la propria conoscenza in Oncologia, Infettivologia, Endocrinologia e Diabetologia pediatrica, si è dedicato principalmente a studi e ricerche nel campo della Nefrologia ed Ecografia, che rappresentano la parte di attività clinica più rilevante svolta nella seconda parte della propria carriera
Donna ricoverata per meningite a Sulmona, nessun pericolo di contagio
Donna ricoverata per meningite a Sulmona, nessun pericolo di contagio
Abruzzo
Donna ricoverata per meningite a Sulmona, nessun pericolo di contagio
La paziente è affetta da meningite da pneumococco, contratta in seguito a un’otite molto grave che è degenerata. La donna, che versa in gravi condizioni, è attualmente ricoverata nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Sulmona in prognosi riservata
Asl No. Violenza sessuale e di genere, giornate formative a Borgomanero
Asl No. Violenza sessuale e di genere, giornate formative a Borgomanero
Piemonte
Asl No. Violenza sessuale e di genere, giornate formative a Borgomanero
Il corso  si svolge su tre edizioni, la prima mercoledì 24 ottobre 2018, la seconda venerdì 16 novembre 2018 e la terza venerdì 23 novembre 2018 dalle 8.30 alle 17.30 ed è rivolto a tutte le figure professionali.
Cefalù. Al Giglio nuova area prelievi
Cefalù. Al Giglio nuova area prelievi
Regioni e Asl
Cefalù. Al Giglio nuova area prelievi
Il centro prelievi accoglie ogni giorno una media di 100 utenti. Opera in più settori, fra questi una branca è dedicata alla chimico-clinica, una alla batteriologia, una agli esami di autoimmunità, ematologia e coagulazione  e un’altra a test vari specialistici fra cui quelli per la neurologia. “L’impegno è quello di ampliare la gamma degli esami effettuati per dare risposte sempre più puntuali ai pazienti”.
Policlinico di Milano. I ricercatori precari denunciano: “Stabilizzazione solo per 26 su 348”
Policlinico di Milano. I ricercatori precari denunciano: “Stabilizzazione solo per 26 su 348”
Lombardia
Policlinico di Milano. I ricercatori precari denunciano: “Stabilizzazione solo per 26 su 348”
I ricercatori precari contestano alla Direzione aziendale di non avere considerato le borse di ricerca al fine del calcolo dell’anzianità di servizio ed evidenziano: “A partire dal 2019 non sarà più possibile avvalersi dei Co.Co.Co. e per regolamento interno non è possibile rinnovare per più di 5 anni le borse di ricerca. In che modo sarà possibile garantire il futuro della ricerca e dei ricercatori del 1° Istituto Pubblico a Carattere Scientifico d’Italia?”.
Al via ‘Ottobre rosa’ per la prevenzione del tumore al seno. Le iniziative della Regione
Al via ‘Ottobre rosa’ per la prevenzione del tumore al seno. Le iniziative della Regione
Lazio
Al via ‘Ottobre rosa’ per la prevenzione del tumore al seno. Le iniziative della Regione
Per tutto il mese la campagna di screening per il tumore alla mammella è estesa anche alle donne tra i 45 e i 49 anni, che non rientrano nei percorsi organizzati attivi tutto l’anno. L’anno scorso grazie a ‘Ottobre rosa’ sono state effettuate 8600 mammografie in più, con un aumento del 17% rispetto al 2016. TUTTE LE INFO
Catania. Il 18 novembre apre il nuovo PS. Razza: “Sarà modello per tutti gli altri PS siciliani”
Catania. Il 18 novembre apre il nuovo PS. Razza: “Sarà modello per tutti gli altri PS siciliani”
Regioni e Asl
Catania. Il 18 novembre apre il nuovo PS. Razza: “Sarà modello per tutti gli altri PS siciliani”
L’inizio dell’attività nella nuova struttura segnerà la fine del Pronto Soccorso del Vittorio Emanuele. Il nuovo Pronto Soccorso del Policlinico sarà composto da tre aree attigue ma separate per codice (rosso, giallo e verde), con una grande sala di attesa. “È quello che chiedono i cittadini che a volte si sentono abbandonati”, ha detto l’assessore evidenziando che il nuovo PS del Policlinico dovrà diventare “il modello” per tutte le strutture siciliane.
Aggressioni in sanità. Nel Lazio circa 100 all’anno
Aggressioni in sanità. Nel Lazio circa 100 all’anno
Lazio
Aggressioni in sanità. Nel Lazio circa 100 all’anno
Prima riunione dell’Osservatorio regionale sulla sicurezza degli operatori sanitari. Negli ultimi 5 anni 553 segnalazioni. La maggior parte (il 23%) avviene nei PS, durante il trasporto di emergenza (21%), nei Reparti Psichiatrici (17%) o nei Reparti di Area medica (11%). D’Amato: “Elaborato un campo un piano con tre aree di azione: la valutazione del rischio e le misure di prevenzione; il riconoscimento e la gestione dei comportamenti aggressivi; il supporto alla vittima”. Al via anche una campagna informativa multilingue.
Treviso. Zaia inaugura il terzo acceleratore lineare e la base elicotteristica del nuovo ospedale
Treviso. Zaia inaugura il terzo acceleratore lineare e la base elicotteristica del nuovo ospedale
Regioni e Asl
Treviso. Zaia inaugura il terzo acceleratore lineare e la base elicotteristica del nuovo ospedale
“Tre acceleratori lineari ultramoderni sono la dimostrazione di un continuo investimento in tecnologie, 70 milioni anche quest’anno per la sanità veneta, che significa più cure, ancora più efficacia, meno dolore, ricoveri più brevi. Significa continuare a essere innovativi e iperspecializzati”. Così il Governatore della Regione Veneto Luca Zaia
Qualità dei ricoveri ospedalieri. Un’indagine pilota nell’Ulss 6 euganea
Qualità dei ricoveri ospedalieri. Un’indagine pilota nell’Ulss 6 euganea
Regioni e Asl
Qualità dei ricoveri ospedalieri. Un’indagine pilota nell’Ulss 6 euganea
Parte ad ottobre e durerà tre mesi. Nel 2019 l’estensione a tutte le altre Ulss. Il Dg Scibetta: “Le performance delle strutture sanitarie non si misurano esclusivamente secondo i criteri di efficacia ed efficienza, ma anche in base alla soddisfazione dei nostri utenti”. Le informazioni sull’esperienza dei pazienti, raccolte su base volontaria e in anonimato, andranno ad alimentare una banca dati appositamente predisposta per il monitoraggio continuativo dell’assistenza ricevuta.
Abolire le Rx. Fiasl Roma replica ai Tsrm: “Anche per loro serve più appropriatezza e razionalizzazione”
Abolire le Rx. Fiasl Roma replica ai Tsrm: “Anche per loro serve più appropriatezza e razionalizzazione”
Lazio
Abolire le Rx. Fiasl Roma replica ai Tsrm: “Anche per loro serve più appropriatezza e razionalizzazione”
La Fials risponde al presidente dell’Ordine dei TSRM e PSTRP di Roma: “Asserisce di portare al ministro Grillo una proposta, l'abbiamo già fatto”. Per la Fials Roma “il confronto sull’argomento lo deve affrontare in modo approfondito il ministero della Salute con le realtà sociali e con i professionisti specializzati valutando indagini sul campo e confrontandole con quanto accade in tutti gli altri paesi d’Europa”.
Chirurgia addominale. A L’Aquila importanti risultati con il Da Vinci
Chirurgia addominale. A L’Aquila importanti risultati con il Da Vinci
Abruzzo
Chirurgia addominale. A L’Aquila importanti risultati con il Da Vinci
Interventi molto complessi effettuati con mini incisioni che favoriscono rapidi recuperi e degenze brevi. In pochi mesi di attività compiute diverse operazioni senza complicanze, anche su pazienti di Lazio e Molise. Il Dg Tordera: “La tecnologia ci rende ancora più competitivi e ci consente di formare giovani chirurghi”.
Città della Salute di Torino. Inaugurata nuova Tac portatile intraoperatoria della Neurochirurgia
Città della Salute di Torino. Inaugurata nuova Tac portatile intraoperatoria della Neurochirurgia
Piemonte
Città della Salute di Torino. Inaugurata nuova Tac portatile intraoperatoria della Neurochirurgia
Le possibilità fornite dalla presenza di una Tac in sala operatoria sono molteplici e tutte contraddistinte dalla possibilità di migliorare la sicurezza del gesto chirurgico, i risultati post-operatori e, di conseguenza, la riduzione della degenza sia nella patologia cranica sia in quella spinale. L'apparecchiatura è costata circa un milione e 200mila euro
Innovazione digitale. La Assl di Sanluri premiata per il progetto sul Fascicolo sanitario elettronico
Innovazione digitale. La Assl di Sanluri premiata per il progetto sul Fascicolo sanitario elettronico
Regioni e Asl
Innovazione digitale. La Assl di Sanluri premiata per il progetto sul Fascicolo sanitario elettronico
“È un riconoscimento per i dipendenti, per i medici di medicina generale e per i pediatri di libera scelta che hanno lavorato instancabilmente e in maniera minuziosa e sistematica per incentivare i cittadini all'attivazione delle tessere sanitarie e dei fascicoli sanitari elettronici raccogliendo tantissimi consensi”. Così Antonio Onnis, direttore di Ats - Assl di Sanluri
Allattamento. Il Sant’Anna di Torino celebra la Settimana Mondiale
Allattamento. Il Sant’Anna di Torino celebra la Settimana Mondiale
Piemonte
Allattamento. Il Sant’Anna di Torino celebra la Settimana Mondiale
Dal 1 al 7 ottobre iniziative rivolte alle madri, ai loro piccoli bambini degenti, ai loro visitatori (padri, nonni, zii, amici...), agli studenti dei Corsi di Laurea ed ai professionisti dell'ospedale. In programma ricco per evidenziare anche alcune “piccole gocce di opportunità” nascoste dietro la pratica dell’allattamento al seno materno, come la salvaguardia dell’ambiente, la prevenzione dell’obesità infantile e regolatore del benessere materno.
Medicina generale. In Sicilia 76 posti in più. Ugl: “Finalmente un passo avanti contro la carenza di medici”
Medicina generale. In Sicilia 76 posti in più. Ugl: “Finalmente un passo avanti contro la carenza di medici”
Regioni e Asl
Medicina generale. In Sicilia 76 posti in più. Ugl: “Finalmente un passo avanti contro la carenza di medici”
Via libera della Giunta al nuovo bando per un totale di 186 posti disponibili al Riaperti i bandi per 186 posti. La soddisfazione della Ugl: “Qualcosa si sta iniziando a muovere dopo il nostro appello. Puntiamo ad un allargamento delle maglie ed alla pubblicazione di nuovi concorsi per superare l'emergenza della carenza di medici”.
Ricette Ssr anche al privato. Sindacati auditi in commissione. Batzella (Mli): “Saitta li ascolti”
Ricette Ssr anche al privato. Sindacati auditi in commissione. Batzella (Mli): “Saitta li ascolti”
Piemonte
Ricette Ssr anche al privato. Sindacati auditi in commissione. Batzella (Mli): “Saitta li ascolti”
La consigliera dalla parte dei medici contro la delibera regionale, ora al vaglio del Tar. “Durante la preparazione della delibera, l’assessore Saitta, nonostante abbia sempre sostenuto il contrario, non si è mai confrontato con i sindacati che abbiamo incontrato oggi, che quindi non hanno avuto modo di esprimersi. I nodi cruciali restano sempre quelli dell’appropriatezza prescrittiva e del controllo della spesa. Mi auguro davvero che il Tar la bocci”.
Settimana dell’allattamento. Gli eventi dell’ASL Vercelli
Settimana dell’allattamento. Gli eventi dell’ASL Vercelli
Piemonte
Settimana dell’allattamento. Gli eventi dell’ASL Vercelli
“Allattamento base per la vita”, questo il titolo scelto a livello mondiale per l’edizione 2018 che punta ad essere soprattutto un invito corale alla conoscenza e all’informazione. Sabato 6 ottobre, al piccolo studio della basilica di Sant’Andrea, iniziativa rivolta ai cittadini con stand, punti informativi e ludoteche. Gli operatori offriranno dimostrazioni pratiche e consulenze alle neo genitori e futuri genitori.
Bari. La Scuola di medicina inaugura l’anno accademico 2018/19 con Al Bano Carrisi
Bari. La Scuola di medicina inaugura l’anno accademico 2018/19 con Al Bano Carrisi
Puglia
Bari. La Scuola di medicina inaugura l’anno accademico 2018/19 con Al Bano Carrisi
"Siamo certi che il maestro Al Bano Carrisi possa rappresentare un esempio di uomo del Sud che ha saputo affermarsi nel mondo della canzone e dello spettacolo a livello internazionale senza mai abbandonare la terra di Puglia. Ecco, il messaggio che vogliamo dare ai nostri futuri medici è proprio quello di avere fiducia in se stessi e nelle potenzialità di questa Università". Questo il messaggio del presidente della scuola di Medicina, Loreto Gesualdo.
Zingaretti: “Nel Lazio raddoppiate borse di studio per medici di medicina generale”
Zingaretti: “Nel Lazio raddoppiate borse di studio per medici di medicina generale”
Lazio
Zingaretti: “Nel Lazio raddoppiate borse di studio per medici di medicina generale”
Lo ha dichiarato in una nota il Presidente della Regione Lazio. "Più del doppio le borse di studio a concorso quest’anno che nella nostra Regione passano da 85 a 174. Si tratta di un’ottima notizia per i tanti giovani ai quali vogliamo dare sempre maggiori risposte e che vogliamo formare e valorizzare per il loro futuro professionale".
Lea. Veneto al primo posto tra le Regioni. Coletto: “Rispetto Costituzione vanto di pochi”
Lea. Veneto al primo posto tra le Regioni. Coletto: “Rispetto Costituzione vanto di pochi”
Regioni e Asl
Lea. Veneto al primo posto tra le Regioni. Coletto: “Rispetto Costituzione vanto di pochi”
Così l'assessore alla sanità commentando la promozione a pieni voti della Regione al termine del monitoraggio annuale del Ministero della Salute sulla capacità delle Regioni di erogare i Livelli Essenziali di Assistenza. "Quel 209, il punteggio più alto, è un motivo di orgoglio per tutti i protagonisti del settore, ma è anche la risposta più secca alle polemiche con le quali quasi ogni giorno si tenta di gettare discredito sul lavoro di decine di migliaia di sanitari".
Lea. Saitta: “La sanità del Piemonte si conferma ancora una volta sul podio nazionale per la qualità delle prestazioni”
Lea. Saitta: “La sanità del Piemonte si conferma ancora una volta sul podio nazionale per la qualità delle prestazioni”
Piemonte
Lea. Saitta: “La sanità del Piemonte si conferma ancora una volta sul podio nazionale per la qualità delle prestazioni”
La Regione risulta al terzo posto dopo Veneto e Toscana secondo l’ultimo rapporto sulla valutazione dei Lea pubblicato dal ministro della Salute. “Sono soddisfatto – ha detto l’assessore alla Sanità - perché ormai da qualche anno siamo in costante conferma di crescita e qualità”.