Regioni e Asl

Cancro. Asl Vercelli al fianco della Fondazione Edo ed Elvo Tempia e dei Rotary Club del territorio
Cancro. Asl Vercelli al fianco della Fondazione Edo ed Elvo Tempia e dei Rotary Club del territorio
Piemonte
Cancro. Asl Vercelli al fianco della Fondazione Edo ed Elvo Tempia e dei Rotary Club del territorio
Dodici modi per ridurre il tuo rischio di cancro con 12 clip video. L’evento per la promozione della campagna previsto per mercoledì 27 maggio alle 18 nell’aula magna del Sant’Andrea di Vercelli.
118 lacustre. Barberini: “Servizio che funziona e di grande importanza nella rete dell’emergenza-urgenza”
118 lacustre. Barberini: “Servizio che funziona e di grande importanza nella rete dell’emergenza-urgenza”
Regioni e Asl
118 lacustre. Barberini: “Servizio che funziona e di grande importanza nella rete dell’emergenza-urgenza”
L’assessore fa il punto a circa due mesi dall’attivazione del servizio 118 attraverso una speciale imbarcazione sanitaria, in grado di portare soccorso ad abitanti e turisti in caso di malori o incidenti.
Fondazione Ime. Cisl Fp Lazio sostiene l’appello dei dipendenti per sventare il licenziamento
Fondazione Ime. Cisl Fp Lazio sostiene l’appello dei dipendenti per sventare il licenziamento
Lazio
Fondazione Ime. Cisl Fp Lazio sostiene l’appello dei dipendenti per sventare il licenziamento
“Subito un tavolo con Ministeri e Regione Lazio: fare di tutto per ricollocare i lavoratori”. Così il sindacato che sostiene il grido d'allarme inviato dai dipendenti dell'Isituto Mediterraneo di Ematologia al Ministero del Lavoro e alla Regione per salvare i posti di lavoro. IL TESTO DELL'APPELLO
Sangue. Saccardi chiude la Giornata regionale della donazione. E sulle liste d’attesa risponde a Grillo: “Per ridurle ci vogliono soldi e personale”
Sangue. Saccardi chiude la Giornata regionale della donazione. E sulle liste d’attesa risponde a Grillo: “Per ridurle ci vogliono soldi e personale”
Regioni e Asl
Sangue. Saccardi chiude la Giornata regionale della donazione. E sulle liste d’attesa risponde a Grillo: “Per ridurle ci vogliono soldi e personale”
"Il nostro compito primario è portare sempre più giovani a donare e diffondere sempre di più la cutura della donazione. E' necessario avere un sistema accogliente, di qualità, che sappia interloquire con i donatori. Senza il sangue la sanità si ferma, il sangue è uno dei motori essenziali della sanità". Così l'assessore al diritto alla Salute della Toscana all'Istituto degli innocenti. E riguardo l'attualità: "Grillo ha chiamato le Regioni a uno sforzo per ridurre le liste di attesa: per farlo ci vogliono soldi e personale".
In Emilia Romagna il farmacista è parte attiva nel percorso terapeutico del paziente onco-ematologico
In Emilia Romagna il farmacista è parte attiva nel percorso terapeutico del paziente onco-ematologico
Emilia-Romagna
In Emilia Romagna il farmacista è parte attiva nel percorso terapeutico del paziente onco-ematologico
Il Progetto PROF nato dalla collaborazione tra Irst Irccs e le Farmacie di comunità romagnole entra a pieno regime dopo una prima fase pilota. All’Irst un seminario per fare il punto della situazione e parlare dei futuri sviluppi con i principali attori coinvolti nel progetto tra cui Marco Cossolo (Federfarma), Gizzi Venanzio (Assofarm) e Susanna Ciampalini (Ministero della Salute - Programmazione Sanitaria).
Assistenza cardiometabolica. Inaugurato il nuovo Centro di Recanati
Assistenza cardiometabolica. Inaugurato il nuovo Centro di Recanati
Marche
Assistenza cardiometabolica. Inaugurato il nuovo Centro di Recanati
A tagliare il nastro il presidente Ceriscioli. Obiettivi fondamentali del nuovo servizio attivato a Recanati sono quelli di effettuare una diagnosi precoce e un corretto trattamento su tutti i fronti del diabete e della sindrome metabolica, modificare fattori di rischio quali obesità, ipertensione, inattività fisica, regime dietetico non sano, fumo, dislipidemie, glicemia e fattori di stress psicosociali.
Napoli. Dipendente farmacia aggredito da venditore ambulante
Napoli. Dipendente farmacia aggredito da venditore ambulante
Campania
Napoli. Dipendente farmacia aggredito da venditore ambulante
Il venditore ambulante aveva occupato lo spazio di ingresso della farmacia con della merce. Alla richiesta del dipendente della farmacia di rimuovere gli oggetti, il venditore lo ha aggredito. Pepe (Fi): “L’amministrazione comunale si fa viva solo quando c’è da finire sui giornali e la Municipalità è inerte e sorda alle nostre denunce come alle nostre proposte”.
Medicina di genere. Ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi indicati dalla legge
Medicina di genere. Ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi indicati dalla legge
Campania
Medicina di genere. Ancora molto da fare per raggiungere gli obiettivi indicati dalla legge
D'Amelio: "C’è un gap da recuperare perché fino ad oggi la ricerca scientifica e, più in generale, la sanità, si è indirizzata verso un approccio che è tutto maschile". Questi i temi affrontati oggi al convegno “La legge sulla Medicina di Genere: applicazioni ed opportunità”, promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Campania
Stati generali della sanità ligure. Toti: “Stiamo costruendo una sanità migliore con più investimenti e meno sprechi”
Stati generali della sanità ligure. Toti: “Stiamo costruendo una sanità migliore con più investimenti e meno sprechi”
Liguria
Stati generali della sanità ligure. Toti: “Stiamo costruendo una sanità migliore con più investimenti e meno sprechi”
Il Presidente della Regione ha ricordato le prossime tappe: “La partenza, in autunno, del nuovo centro unico per le prenotazioni, e poi i farmaci  distribuiti in farmacia, l’ospedale degli Erzelli insieme alla ricerca che porterà in quel polo, la ristrutturazione del Policlinico San Martino, i nuovi ospedali accreditati del ponente che libereranno risorse per la sanità pubblica”.
Asp Catania. Infondate le voci su chiusura Radiologia di Paternò
Asp Catania. Infondate le voci su chiusura Radiologia di Paternò
Regioni e Asl
Asp Catania. Infondate le voci su chiusura Radiologia di Paternò
Le voci sarebbero legate alla prossima apertura del nuovo presidio ospedaliero di Biancavilla. “La divulgazione di notizie non veritiere ha il solo risultato di creare un immotivato allarme sociale nella popolazione”, afferma la Asp spiegando che il Servizio di Radiologia di Paternò non sarà spostato presso il nuovo Ospedale.
Roma. Pubblicata graduatoria per sostegni economici a persone con disabilità gravissima
Roma. Pubblicata graduatoria per sostegni economici a persone con disabilità gravissima
Lazio
Roma. Pubblicata graduatoria per sostegni economici a persone con disabilità gravissima
Le domande accolte sino a questo momento sono 834, ma la graduatoria resta aperta: è dunque possibile continuare a presentare domande. L’assegno di cura avrà un importo mensile pari a 800 euro. Ci sarà poi un contributo di cura per il caregiver familiare, per un importo mensile pari a 700 euro. LA GRADUATORIA
Marche. Al via stabilizzazione per 700 lavoratori del Ssr
Marche. Al via stabilizzazione per 700 lavoratori del Ssr
Marche
Marche. Al via stabilizzazione per 700 lavoratori del Ssr
Approvata una delibera regionale che avvia il percorso. Coinvolte oltre 400 persone nel comparto, più di un centinaio nella dirigenza. Inoltre con queste linee guida l’Asur completerà il percorso di stabilizzazione già intrapreso con la delibera del 2016, per altre 140 unità.
Vertenza Aias Potenza. La Fials scrive a Pittella: “Se la Onlus non paga è colpa della Asp”
Vertenza Aias Potenza. La Fials scrive a Pittella: “Se la Onlus non paga è colpa della Asp”
Basilicata
Vertenza Aias Potenza. La Fials scrive a Pittella: “Se la Onlus non paga è colpa della Asp”
Il sindacato evidenzia come l’Aias paghi “puntualmente” gli stipendi “non appena l’Asp versa le somme dovute”. No della Fials alla proposta di pagamento diretto ai dipendenti degli arretrati da parte della Asp: “Oltre a bloccare l’operato della onlus e a mettere a rischio la continuità assistenziale”, comporterebbe “un ulteriore perdita di tempo” e “creerebbe discrepanze di trattamento tra lavoratori”.
Chiusura corso di Laurea di Scienze Infermieristiche a Sesto San Giovanni. Fials: “Siamo basiti, ci rivolgeremo alla Regione. Imbarazzante silenzio dell’Ordine”
Chiusura corso di Laurea di Scienze Infermieristiche a Sesto San Giovanni. Fials: “Siamo basiti, ci rivolgeremo alla Regione. Imbarazzante silenzio dell’Ordine”
Lombardia
Chiusura corso di Laurea di Scienze Infermieristiche a Sesto San Giovanni. Fials: “Siamo basiti, ci rivolgeremo alla Regione. Imbarazzante silenzio dell’Ordine”
L'Università Bicocca di Milano decide di chiudere la sede del corso di Laurea in Scienze  Infermieristiche a Sesto San Giovanni. La Fials, per bocca del suo dirigente Vincenzo De Martino, esprime tutto il suo disappunto  per questa scelta e per quello che viene definito “l’imbarazzante silenzio dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Milano”
Cannabis. Barberini: “In Umbria risultati soddisfacenti ma difficoltà per l’approvvigionamento”
Cannabis. Barberini: “In Umbria risultati soddisfacenti ma difficoltà per l’approvvigionamento”
Regioni e Asl
Cannabis. Barberini: “In Umbria risultati soddisfacenti ma difficoltà per l’approvvigionamento”
Le difficoltà legate al reperimento derivano, ha spiegato l’assessore, dal fatto che “le Regioni da sole non hanno la possibilità d’intervenire in questo ambito particolare”. Sono 60 i pazienti attualmente trattati in Umbria con farmaci a base di cannabis
Disabilità e scuola. Al via avviso pubblico su assistenza specialistica
Disabilità e scuola. Al via avviso pubblico su assistenza specialistica
Lazio
Disabilità e scuola. Al via avviso pubblico su assistenza specialistica
Ad annunciarlo Massimiliano Smeriglio, vicepresidente della Regione con delega alla Scuola. Obiettivo: garantire l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità o in situazioni di svantaggio attraverso interventi di inclusione adeguati e supporto specialistico.
Trapianti. Asp Catanzaro: “Calabria ultima per donazione di organi. Bisogna fare di più”
Trapianti. Asp Catanzaro: “Calabria ultima per donazione di organi. Bisogna fare di più”
Calabria
Trapianti. Asp Catanzaro: “Calabria ultima per donazione di organi. Bisogna fare di più”
Al tema l’azienda ha dedicato una giornata formativa rivolta al personale medico e infermieristico e svolta nei giorni scorsi a Lamezia Terme. Una seconda giornata di formazione è stata incentrata, invece, sull’utilizzo della ventilazione non invasiva nel Dea.
Disabilità complesse. Il Cad dell’ospedale di Terni nella rete nazionale Dama per presa in carico
Disabilità complesse. Il Cad dell’ospedale di Terni nella rete nazionale Dama per presa in carico
Regioni e Asl
Disabilità complesse. Il Cad dell’ospedale di Terni nella rete nazionale Dama per presa in carico
Il Centro Accoglienza Disabilità di Terni garantisce anche la presa in carico delle persone con disabilità complessa di tipo cognitivo-relazionale e neuromotorio. Nato nel 2000 all’ospedale San Paolo di Milano il progetto Dama è stato poi implementato a Varese,Bolzano, Mantova, Rhodense, Bologna, Empoli e Terni, ultimo avamposto per il centro e sud Italia fino a Cosenza.
Welfare. Mirabello: “Ripristinare e normalizzare al più presto il sistema”
Welfare. Mirabello: “Ripristinare e normalizzare al più presto il sistema”
Calabria
Welfare. Mirabello: “Ripristinare e normalizzare al più presto il sistema”
Lo stato di attuazione riforma al centro dei Lavori della Commissione. Il dibattito si è concluso con la proposta del presidente di dare mandato ai consiglieri Gallo e Greco di formulare un testo condiviso di sintesi delle due mozioni per il superamento delle criticità che da lunghi anni coinvolgono il mondo del welfare e dei suoi bisogni.
Cittadellese. Assessori incontrano in Regione i sindaci, Coletto: “Nessun ridimensionamento delle strutture sanitarie, appena autorizzati 25 mln di investimenti”
Cittadellese. Assessori incontrano in Regione i sindaci, Coletto: “Nessun ridimensionamento delle strutture sanitarie, appena autorizzati 25 mln di investimenti”
Regioni e Asl
Cittadellese. Assessori incontrano in Regione i sindaci, Coletto: “Nessun ridimensionamento delle strutture sanitarie, appena autorizzati 25 mln di investimenti”
“Nessuno ha nulla da temere perché il futuro è garantito ed è di qualità. Nessun taglio e nessun ridimensionamento interesseranno né l’ospedale di Cittadella, né quello di Camposampiero perché la programmazione in atto dà ampia garanzia a entrambi e ai rispettivi bacini d’utenza, proprio grazie alla diversificazione delle attività”. Così lʼAssessore Luca Coletto
Rapporto Bersagli. Asl Lecce, adesione allo screening mammografico al 78%
Rapporto Bersagli. Asl Lecce, adesione allo screening mammografico al 78%
Puglia
Rapporto Bersagli. Asl Lecce, adesione allo screening mammografico al 78%

La performance della ASL Lecce è la più alta in Puglia (54% il dato medio) e tra le migliori in Italia. E su questo versante la Asl continua ad investire, con l’acquisto e l’entrata in servizio di nove nuovi mammografi di ultima generazione già “schierati” sul territorio, con la possibilità di aumentare le sedi che offrono screening e senologia istituzionale nei Distretti Socio Sanitari e il numero delle sedute. 
Ao di Padova. La Uil denuncia carenze organizzative e peggioramento delle condizioni di lavoro
Ao di Padova. La Uil denuncia carenze organizzative e peggioramento delle condizioni di lavoro
Regioni e Asl
Ao di Padova. La Uil denuncia carenze organizzative e peggioramento delle condizioni di lavoro
Distanze enormi tra i servizi, ambulanze per gli spostamenti guaste e, per la prima volta, i sindacati non firmato il piano ferie 2018 perché, da un lato, non garantisce la presenza del personale nei rispettivi reparti e, dall’altro lato, viola il piano ferie di cui al contratto.
Scambio di informazioni tra Azienda sanitaria e Comunità comprensoriali
Scambio di informazioni tra Azienda sanitaria e Comunità comprensoriali
Provincia Autonoma di Trento
Scambio di informazioni tra Azienda sanitaria e Comunità comprensoriali
La nuova legge provinciale sulla struttura organizzativa del Servizio Sanitario Provinciale prevede che i rappresentanti delle Comunità comprensoriali s’incontrino almeno tre volte all'anno con i vertici dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Nei giorni scorsi si è svolto il secondo incontro di quest'anno. Il prossimo incontro si terrà in autunno.
Ospedale di Arco. Confermato il protocollo di intesa con la Comunità dell’Alto Garda e Ledro
Ospedale di Arco. Confermato il protocollo di intesa con la Comunità dell’Alto Garda e Ledro
Provincia Autonoma di Bolzano
Ospedale di Arco. Confermato il protocollo di intesa con la Comunità dell’Alto Garda e Ledro
Per l’assessore Luca Zeni la conferma del protocollo è stata l’occasione per un confronto “fruttuoso” con la comunità e gli amministratori locali, “un momento importante per condividere i prossimi passaggi verso il pieno consolidamento del ruolo dell’ospedale di Arco, una struttura fondamentale per la comunità dell’Alto Garda e Ledro e per tutta le rete ospedaliera provinciale”.
Disabili. Riccardi: “Impegno per innovamento normativo condiviso con Consulta”
Disabili. Riccardi: “Impegno per innovamento normativo condiviso con Consulta”
Friuli Venezia Giulia
Disabili. Riccardi: “Impegno per innovamento normativo condiviso con Consulta”
Il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute ha incontrato i rappresentati della Consulta regionale dei disabili guidata dal presidente Mario Brancati. L’obiettivo di Riccardi è “lasciare un segno con un provvedimento concretamente finalizzato a risolvere i problemi delle persone disabili e delle loro famiglie”.
Asl TO5. Francesco Faraldi è il nuovo direttore della Struttura di Oculistica
Asl TO5. Francesco Faraldi è il nuovo direttore della Struttura di Oculistica
Piemonte
Asl TO5. Francesco Faraldi è il nuovo direttore della Struttura di Oculistica
Faraldi possiede una vasta esperienza chirurgica del segmento anteriore con oltre 7 mila interventi di chirurgia extracapsulare e facoemulsificazione di cataratta. Ma l’attività principale del neo direttore è la gestione medica e chirurgica delle patologie retiniche. “Lavorare in rete per migliorare i servizi sul territorio” è una delle mission del neo direttore.
“Alzheimer Fest”. Appuntamento a Levico Terme dal 14 al 16 settembre
“Alzheimer Fest”. Appuntamento a Levico Terme dal 14 al 16 settembre
Provincia Autonoma di Bolzano
“Alzheimer Fest”. Appuntamento a Levico Terme dal 14 al 16 settembre
L’Alzheimer Fest è una manifestazione nata nel 2017 che vuole porre al centro i bisogni e i desideri di una parte sempre più vasta di popolazione che soffre di una forma di demenza e vive il dramma del degrado cognitivo. Zeni: “L’Alzheimer Fest ci offre l’occasione per riflettere su questa vera e propria emergenza sociale e per far sentire meno sole le famiglie che vivono questa esperienza. Possiamo farlo con serietà ma anche con leggerezza”.
Asl TO3. Nuovo logo della Pediatria di Rivoli, inventato dalle scuole del territorio
Asl TO3. Nuovo logo della Pediatria di Rivoli, inventato dalle scuole del territorio
Piemonte
Asl TO3. Nuovo logo della Pediatria di Rivoli, inventato dalle scuole del territorio
Ben 140 le proposte arrivate al concorso “Crea il logo, vince il più votato”. Il primo premio è stato vinto dalla classe frequentata dalla piccola Chiara Lamberto, dell’Istituto Comprensivo “Piero Godetti” di Rivoli ( sezione H), che è l'autrice del disegno divenuto il nuovo logo della Pediatria. Alla sua classe sono stati consegnati 500 euro di premio messi in palio dal Rotary Club di Susa e Valsusa.
Riccardi: “Insiel garantisca efficienza a sanità Fvg”
Riccardi: “Insiel garantisca efficienza a sanità Fvg”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Insiel garantisca efficienza a sanità Fvg”
Il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute ha incontrato il presidente di Insiel, Simone Puksic, nel corso di un incontro richiesto dallo stesso Riccardi in ordine al servizio prestato dalla società in house al Servizio sanitario regionale. Primo obiettivo: il fascicolo sanitario elettronico
Ancona. Inaugurata Casa Raffaello, la seconda a disposizione delle famiglie dei piccoli malati oncologici
Ancona. Inaugurata Casa Raffaello, la seconda a disposizione delle famiglie dei piccoli malati oncologici
Marche
Ancona. Inaugurata Casa Raffaello, la seconda a disposizione delle famiglie dei piccoli malati oncologici
Raggiungibile a piedi dall’Ospedale di Torrette, sarà a disposizione gratuitamente delle famiglie dei bambini ricoverati così come il primo appartamento acquistato circa due anni fa dall’Associazione Raffaello. Ceriscioli: “Ci sentiamo molto vicini e siamo grati, è già eccezionale il primo appartamento a disposizione delle famiglie, ora si aggiunge il secondo”.