Parco della salute di Torino e Città della Salute di Novara. Lorenzin conferma finanziamenti e tempi per accordi di programma

Parco della salute di Torino e Città della Salute di Novara. Lorenzin conferma finanziamenti e tempi per accordi di programma

Parco della salute di Torino e Città della Salute di Novara. Lorenzin conferma finanziamenti e tempi per accordi di programma
La realizzazione delle due strutture prevede un finanziamento statale di 238,5 milioni di euro, a cui si aggiungono 12,2 milioni di euro di risorse regionali. Lo stanziamento metterà in moto un finanziamento privato aggiuntivo di 525,6 milioni di euro, per un investimento edile di 776,2 milioni sulle due opere. Se si contano anche i 146,1 milioni necessari per le tecnologie, l’investimento totale fra pubblico e privato sarà di 922,4 milioni di euro.

“Ringrazio il ministro Lorenzin per aver fornito certezze che aspettavamo da molto tempo. Ora abbiamo la sicurezza che saranno a disposizione i finanziamenti statali per il Parco della Salute di Torino e per la Città della Salute di Novara”. Cosi l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta ha commentato la lettera inviata dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin in occasione del convegno organizzato dall’Unione Industriali di Torino sul Parco della Salute, a cui ha partecipato insieme al presidente della Regione Sergio Chiamparino e al commissario della Città della Salute Gian Paolo Zanetta.

Il ministro Lorenzin, spiega la Regione Piemonte in una nota, ha annunciato la disponibilità del Governo a sottoscrivere l’accordo di programma per la realizzazione delle due strutture, che prevedono un finanziamento statale di 238,5 milioni di euro, a cui si aggiungono 12,2 milioni di euro di risorse regionali. “Questo stanziamento metterà in moto un finanziamento privato aggiuntivo di 525,6 milioni di euro, per un investimento edile di 776,2 milioni sulle due opere. Se si contano anche i 146,1 milioni necessari per le tecnologie, l’investimento totale fra pubblico e privato sarà di 922,4 milioni di euro”.

“Finalmente possiamo dire di essere alla vigilia della gara d’appalto per il Parco della Salute di Torino: contiamo di affidare i lavori entro il 2018 e di realizzare l’opera in 3-4 anni – sottolinea l’assessore Saitta – Coinvolgere i privati ci consente di velocizzare i tempi e mantenere standard qualitativi alti. Nel frattempo noi abbiamo lavorato con l’obiettivo di dare certezze e garanzie ai privati, arrivando all’approvazione della variante urbanistica e alla realizzazione delle bonifiche sull’area prima dell’avvio dei lavori e occupandoci della correttezza di tutte le procedure attraverso un costante rapporto con l’Anac”.

Il Parco della Salute, aggiunge l’assessore, “vuole essere un grande esempio di collaborazione fra sanità, università, imprese e ricerca. Non sarà semplicemente un edificio, ma un polo di livello internazionale in grado di esaltare le nostre eccellenze e di attrarne altre dall’esterno”.

12 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...