Parkinson. A Ostia Antica da luglio a settembre laboratori gratuiti   

Parkinson. A Ostia Antica da luglio a settembre laboratori gratuiti   

Parkinson. A Ostia Antica da luglio a settembre laboratori gratuiti   
Progetto promosso da Associazione La Farfalla e sostenuto dalla Asl Roma 3. Lo scopo è favorire una migliore qualità di vita e accrescere le potenzialità operative residue e di socializzazione dei partecipanti. LOCANDINA

“Dalla crisalide al volo libero. Insieme si può”. Questo il titolo del progetto pilota al quale ha aderito l’Associazione La Farfalla con il sostegno della Asl Roma 3. Dal lunedì al venerdì, per due ore al giorno, a partire dal mese di luglio e fino a settembre saranno organizzati, grazie alla presenza di professionisti e formatori, percorsi laboratoriali gratuiti per parkinsoniani con lo scopo di favorire una migliore qualità di vita e accrescere le potenzialità operative residue e di socializzazione dei partecipanti.

“Potendo contare sulla disponibilità dei nostri medici e sulla grande esperienza maturata dall’Associazione La Farfalla, che da oltre venti anni opera sul nostro territorio a favore delle persone con disabilità e difficoltà sociali, abbiamo deciso di supportare questo nuovo percorso che può rappresentare per i pazienti e per le loro famiglie un valido aiuto nella gestione della malattia”, spiega Francesca Milito, Direttore Generale della Asl Roma 3.

“L’Associazione La Farfalla – aggiunge la presidente Paola Anelli – ha aderito con grande entusiasmo al progetto pilota rivolto a parkinsoniani che le è stato proposto da Annamaria Ricciardi, amica e storica sostenitrice dell’Associazione. Ringrazio la Asl Roma 3 per aver scelto di sostenere l’idea. Da molti anni l’Associazione realizza attività di integrazione attraverso laboratori creativi e artistici; per questo motivo, mettere a disposizione le nostre competenze e i nostri spazi nell’ambito di un progetto come questo rappresenta un’opportunità di crescita e condivisione per i partecipanti, per le famiglie e per tutti i soggetti coinvolti. Mi auguro che sia l’inizio di un percorso di ampia prospettiva e collaborazione che offra strumenti validi e di sostegno di quanti, sul nostro territorio, si trovano a vivere una condizione di difficoltà”, conclude Anelli.

“Il Parkinson – spiega Claudio Mostardini, neurologo della Asl Roma 3 che collaborerà attivamente al progetto – rappresenta anche nel nostro territorio una malattia largamente diffusa, che in genere si manifesta intorno ai 60 anni con andamento progressivo, ma in alcuni casi colpisce anche pazienti più giovani. Anche per questa patologia la partecipazione a percorsi laboratoriali è determinante per rallentarne la fase degenerativa. Ai pazienti e alle famiglie, nel cuore del parco di Ostia Antica all’interno della sede dell’associazione La Farfalla, saranno proposti laboratori della memoria, ginnastica, logopedia, yoga, meditazione, musicoterapia e tanto altro con lo scopo di favorire anche una maggiore consapevolezza individuale e una positività nei rapporti interpersonali”, conclude Mostardini.

01 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...