Parrucche oncologiche. In Puglia al via da domani alle richieste di contributo

Parrucche oncologiche. In Puglia al via da domani alle richieste di contributo

Parrucche oncologiche. In Puglia al via da domani alle richieste di contributo
Potrà essere richiesto il rimborso (fino a 300 euro) per le parrucche già acquistate nel 2017. L’assessore al welfare scrive alle Asl una circolare invitandoli a supportare i cittadini - anche con il contributo delle Associazioni impegnate nell’assistenza di pazienti oncologici - nell’accesso alle informazioni ed alla modulistica utile per la presentazione delle domande. Ecco il modulo per presentare la domanda

Da domani, 1° agosto, tutti i cittadini pugliesi interessati ad ottenere un contributo per l’acquisto già avvenuto (a far data dal 1° gennaio 2017) di una parrucca, dopo un intervento oncologico, potranno rivolgersi alla propria Asl.

L’assessore al welfare, Salvatore Negro, ha inviato una circolare ai Direttori Generali ed ai Direttori Amministrativi delle Asl pugliesi, invitandoli, nelle more della definizione del riparto del fondo complessivamente disponibile, ad adottare il modello della domanda ( trasmesso con la circolare),ed a supportare i cittadini-anche con il contributo delle Associazioni di Volontariato impegnati nell’assistenza di pazienti oncologici- nell’accesso alle informazioni ed alla modulistica utile per la presentazione delle domande.

“La legge n. 8 del 2 maggio 2017 – ricorda l’assessore in una nota -, riconosce un contributo massimo di 300 euro quale parziale rimborso della spesa sostenuta per l’acquisto di una parrucca. L’acquisto dovrà essere avvenuto dal 1° gennaio 2017 ed occorrerà dimostrarne l’avvenuto pagamento. La spesa della parrucca, inoltre, è l’unica ammissibile: non sarà quindi possibile far rientrare nella spesa sostenuta elementi complementari”.

31 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...