Parte la campagna della Usl di Bologna per un uso consapevole e attento del cellulare negli ospedali e nelle altre strutture sanitarie

Parte la campagna della Usl di Bologna per un uso consapevole e attento del cellulare negli ospedali e nelle altre strutture sanitarie

Parte la campagna della Usl di Bologna per un uso consapevole e attento del cellulare negli ospedali e nelle altre strutture sanitarie
“Silenzio, qui si cura” è uno dei messaggi della campagna, per chiedere a chi accede alle strutture sanitarie di mantenere silenzioso il cellulare, per evitare di disturbare le altre persone in attesa e gli operatori al lavoro, ma anche per evitare di essere distratti involontariamente durante la relazione con gli operatori sanitari, che è a tutti gli effetti tempo di cura, in cui vengono fornite informazioni importanti per la propria salute, da non perdere.

È partita la campagna di comunicazione dell’Azienda Usl di Bologna negli ospedali, nelle Case della Comunità e nei poliambulatori per promuovere un uso consapevole dei dispositivi mobili, nel rispetto degli altri, della propria salute e dell’ambiente

“Il telefono è sempre più intelligente, ma non basta”, si legge in una nota della Usl che sottolinea come “bisogna saperlo usare con consapevolezza, conoscendo i rischi e le buone abitudini per tutelare la propria salute, quella dei più piccoli e il nostro ambiente”.

“Silenzio, qui si cura” è uno dei messaggi della campagna, per chiedere a chi accede alle strutture sanitarie di mantenere silenzioso il cellulare, per evitare di disturbare le altre persone in attesa e gli operatori al lavoro, ma anche per evitare di essere distratti involontariamente durante la relazione con gli operatori sanitari, che è a tutti gli effetti tempo di cura, in cui vengono fornite informazioni importanti per la propria salute, da non perdere.

Da oggi saranno affissi nelle strutture aziendali poster e locandine con le principali buone abitudini per migliorare il proprio utilizzo dello smartphone in sicurezza, evitando distrazioni, potenziali effetti nocivi dati dalle radiazioni in caso di utilizzo eccessivo e a contatto con il corpo, e consigli per un corretto smaltimento per tutelare anche l’ambiente.

Prevista anche la distribuzione di pieghevoli sul tema e una sezione dedicata sul sito web ausl.bologna.it dove approfondire le evidenze scientifiche sull’argomento e le raccomandazioni delle società scientifiche per un uso corretto per i bambini e gli adolescenti.

La campagna informativa nasce da un progetto di miglioramento aziendale, all’interno del Piano Regionale della Prevenzione, che ha visto confrontarsi sul tema i professionisti dei Dipartimenti di Sanità Pubblica, Materno Infantile, delle Cure Primarie e l’UO Governo Clinico, Ricerca, Formazione e Sistema Qualità.

A partire dall’esperienza dei reparti di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Maggiore, dove dal 2019 l’uso dei cellulari è vietato negli spazi di degenza, il progetto ha sondato, approfondito e allargato il tema dell’uso corretto del cellulare ad altri contesti aziendali, dove non si può escluderne l’utilizzo ma è importante adottare regole di sicurezza e promuovere comportamenti corretti da parte di tutti.

A questo fine è stata condotta un’indagine conoscitiva nelle sale d’attesa delle pediatrie di comunità, nei consultori e percorsi nascite per rilevare la percezione dei genitori e degli operatori sanitari dell’utilizzo degli smartphone nei luoghi di cura. Alla fase conoscitiva è seguita un’iniziativa formativa rivolta ai professionisti per approfondire i rischi e le opportunità di un uso maggiormente consapevole dei dispositivi, da cui sono emersi i contenuti della campagna informativa.

21 Febbraio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...