Parte la formazione per il personale dell’Areus

Parte la formazione per il personale dell’Areus

Parte la formazione per il personale dell’Areus
“Vogliamo partire dal 1 luglio con il nuovo servizio di elisoccorso e dobbiamo avere pronti gli equipaggi”, ha spiegato l’assessore Luigi Arru. Saranno 80 gli operatori impegnati nella formazione, che si svolgerà allo Zonchello per la parte teorica e a Cala Gonone per la verifica attitudinale, mentre uno specifico corso sulle maxi emergenze si terrà dopo l’estate.

Da martedì 6 marzo partirà la formazione teorica e le prove attitudinali delle ottanta persone che hanno partecipato alla selezione dell’Azienda per l’emergenza – urgenza della Sardegna, fatta all’interno dell’organico dell’Ats. Ieri a Nuoro si è svolto l’incontro informativo alla presenza dell’assessore della Sanità, Luigi Arru, affiancato dal direttore generale dell’Areus, Giorgio Lenzotti, e con i tecnici dell’Areu lombarda e del Soccorso Alpino della Sardegna.

L’esponente della Giunta ha sottolineano l’importanza di aver personale motivato e preparato: “è una grande sfida, vogliamo partire dal 1 luglio con il nuovo servizio di elisoccorso e dobbiamo avere pronti gli equipaggi. Servono gambe per la nuova azienda che abbiamo creato per rafforzare e riorganizzare tutto il sistema dell’emergenza-urgenza”.

La formazione si svolgerà allo Zonchello per la parte teorica e a Cala Gonone per la verifica attitudinale, mentre uno specifico corso sulle maxi emergenze si terrà dopo l’estate.

02 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...