Pascale, dopo il Crom e l’Ascalesi apre a S. Agata dei Goti

Pascale, dopo il Crom e l’Ascalesi apre a S. Agata dei Goti

Pascale, dopo il Crom e l’Ascalesi apre a S. Agata dei Goti
L’Istituto dei tumori di Napoli inaugura l’Unità Skin Cancer, diretta da Paolo Ascierto. L’ospedale Sant’Alfonso de’ Liguori diventa così parte integrante del più grande polo oncologico del Mezzogiorno. Per ora l’attività riguarderà solo le malattie della pelle, ma l’obiettivo è di allargarla a tutti i dipartimenti.

Visite ambulatoriali e primi interventi in day surgery. Ha aperto oggi i battenti all’ospedale Sant’Alfonso de’ Liguori un reparto, nuovo di zecca, destinato all’Unità Skin Cancer dell’Istituto dei tumori di Napoli Pascale.
A guidare l’attività Paolo Ascierto con una parte del suo team: il dermatologo Marco Palla, i chirurghi Corrado Caracò e Lucia Benedetto.

Nell’ottica della strategia messa a punto dalla rete oncologica regionale, e quindi di andare sempre più incontro alle esigenze dei pazienti, dopo i laboratori aperti già da una quindicina di anni al Crom di Mercogliano e gli ambulatori inaugurati due anni fa all’Ascalesi, nel centro storico di Napoli, il più grande polo oncologico del Mezzogiorno si fa ora in quattro. L’obiettivo è ridurre il gap tra richiesta e offerta ospedaliera, il nuovo reparto di Ascierto collaborerà infatti con le altre strutture del territorio.
E questo è solo l’inizio, sul solco della nuova struttura l’idea è quella di prevedere nella struttura del beneventano, l’insediamento di altri dipartimenti del Pascale.

“Eccoci pronti per incominciare quest’altra sfida – dice Paolo Ascierto, direttore del Dipartimento Melanoma e Terapie Innovative dell’Irccs partenopeo – è un ritorno alle origini per la rivalutazione del territorio portando la nostra competenza per incrementare le possibilità di cura per i pazienti che ce lo chiedono. È un modo per ridurre i tempi di attesa e per collaborare con altri enti della nostra Regione come auspicato dal decreto regionale sulla rete oncologica”.
Arriva quindi oggi al traguardo un’attività programmata alcuni mesi fa, fortemente voluta dai direttori generali del Pascale, Attilio Bianchi e dell’ Azienda Ospedaliera San Pio, Mario Ferrante e sostenuta dal Governatore Vincenzo De Luca.
 
“Oggi si realizza un sogno perseguito sin dal mio insediamento in questa Azienda, grazie alla condivisione del Governatore De Luca e alla sinergia con il direttore del Pascale, Bianchi e con il prof Ascierto – dice Mario Ferrante – il San Pio prosegue così il suo percorso di crescita, consentendo ai pazienti oncologici del Sannio, delle zone interne della Campania e delle regioni limitrofe di ricevere le terapie più efficaci, in ambienti dotati del massimo confort e di attrezzature medicali di avanguardia, senza doversi allontanare più di tanto dalle loro residenze”.
“Ringrazio il presidente della Regione Campania – dichiara Attilio Bianchi – che ci ha fortemente sostenuti in questa iniziativa. Grazie a Mario Ferrante, a tutti i nostri operatori e agli operatori dell’ospedale di Sant’Agata che collaboreranno con noi. Un altro importante tassello della lotta al cancro si apre con una innovativa prospettiva. Buon lavoro a tutti e andiamo avanti insieme”.

11 Aprile 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...