Patologie testa-collo. Inaugurato a Verona un Dipartimento dedicato

Patologie testa-collo. Inaugurato a Verona un Dipartimento dedicato

Patologie testa-collo. Inaugurato a Verona un Dipartimento dedicato
“Punta alla specializzazione e all’eccellenza, ovvero la sanità del futuro, sempre più lontana da un approccio generalista”, ha detto il presidente Zaia. Il Dipartimento ha sede presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.

“Il Dipartimento Testa-Collo all’ospedale di Borgo Roma a Verona è un fiore all’occhiello della sanità veneta, un progetto che va nella direzione intrapresa negli ultimi anni, che punta alla specializzazione e all’eccellenza, ovvero la sanità del futuro, sempre più lontana da un approccio generalista. Qui i pazienti veneti e non trovano il meglio, sia sul piano della professionalità che delle tecnologie di cura, per una parte del corpo umano che può presentare patologie delicatissime”. Lo ha detto il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, inaugurando ieri al Policlinico Borgo Roma a Verona il nuovo Dipartimento Testa-Collo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.

Il progetto dell’università scaligera, guidata dal professor Pier Francesco Nocini, e l’AOUI, diretta dal dottor Callisto Bravi, con il Dipartimento Testa-Collo è dare una risposta innovativa alle esigenze dei pazienti affetti da patologie specifiche, creando un polo di riferimento e di attrazione per i pazienti attraverso l’offerta di trattamenti col più alto livello di specializzazione, promuovendo la ricerca scientifica in un settore sempre in evoluzione, e infine concentrando le cure pediatriche ultra-specialistiche presso l’ospedale della Donna e del Bambino a Borgo Trento.

In pratica, spiega la nota regionale, “con una azione di razionalizzazione, entro marzo 24 posti letto di otorinolaringoiatria e 10 di endocrinologia passeranno da Borgo Trento a Borgo Roma, e si aggiungeranno ai 12 posti di chirurgia maxillo facciale e odontoiatria, oltre che agli 8 di oculistica già presenti a Borgo Roma.

“Nel 2021 le unità operative dell’area testa-collo di Borgo Trento e Borgo Roma hanno eseguito più di 9mila interventi chirurgici e 100mila prestazioni ambulatoriali. Con questo nuovo dipartimento – prosegue il presidente Zaia – sarà potenziata anche l’attività ambulatoriale, in modo da essere sempre un passo avanti verso la sanità del futuro. Abbiamo 68 ospedali in Veneto, eroghiamo 80 milioni di prestazioni l’anno, grazie ai nostri investimenti e ai 54 mila dipendenti, donne e uomini che non smettono mai di essere al servizio dei cittadini e che ringrazio. Fatti salvi questi numeri, dobbiamo però guardare oltre e immaginare una sanità sempre più digitalizzata, specializzata e d’eccellenza. Con l’inaugurazione di oggi facciamo un passo verso il futuro. L’evoluzione – per Zaia – sarà epocale”.

09 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...