Patto per la salute. Toma: “Revocare nomine commissari ad acta Calabria e Molise”

Patto per la salute. Toma: “Revocare nomine commissari ad acta Calabria e Molise”

Patto per la salute. Toma: “Revocare nomine commissari ad acta Calabria e Molise”
Commentando il documento inviato ieri dalle Regioni al ministro Grillo con le 'regole d’ingaggio' per far partire le trattative sul Patto per la Salute, il presidente della Regione Molise Toma torna sulle questioni delle modalità di ripartizione del Fondo sanitario nazionale e dei commissariamenti.

"Patto per la salute 2019-2021, passaggio strategico e delicato, funzionale a invertire il trend che negli ultimi anni ha caratterizzato il Servizio sanitario nazionale, dove si è verificata una riduzione progressiva dei finanziamenti da parte del Governo centrale e sono aumentate le difficoltà per le regioni nel far fronte alla spesa sanitaria. È la posizione della Conferenza delle Regioni – si legge in una nota della Regione Molise -, che esprime preoccupazione per le risorse stanziate dalla Legge di Bilancio e chiede un significativo incremento delle stesse, in assenza del quale sarebbero a rischio i Livelli essenziali di assistenza e la sopravvivenza stessa del Servizio sanitario".

"Ieri – afferma il presidente Toma – siamo ritornati sulla questione. Da tempo, vado sostenendo che la ripartizione del Fondo sanitario nazionale non possa avvenire secondo il solo criterio dei numeri, ma anche sulla base di altri parametri che tengano conto delle caratteristiche di ciascun territorio. In Conferenza delle Regioni abbiamo ravvisato l’esigenza di rivedere totalmente l’architettura dei Piani operativi, che devono essere strutturati secondo modelli flessibili in grado di dare effettivo sostegno e supporto a quelle regioni che presentano difficoltà nei Piani di rientro.
 
Questo perché oggi ci troviamo di fronte a strumenti rigidi, causa di tagli indiscriminati, che privano i cittadini di servizi essenziali, tendenza che viene esasperata da una burocrazia per niente incline a valutare i reali problemi del territorio e tesa unicamente a far quadrare i conti.

"Ho registrato con piacere – evidenzia il governatore – l’accoglimento da parte della Conferenza di un emendamento presentato da Molise e Calabria sulla questione dei Commissariamenti ad acta. Sulla base di tale emendamento, nelle more della definizione del nuovo Patto per la salute, la Conferenza ha proposto che il Governo concordi sulla non modificabilità degli attuali assetti istituzionali.

Alla luce di ciò – conclude Toma – si è ritenuto necessario chiedere la revoca o la sospensione dell’efficacia delle delibere del Consiglio dei ministri, dello scorso 7 dicembre, con le quali sono stati nominati i commissari ad acta in Molise e Calabria». 

14 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...