Pavia. Inaugurato il primo laboratorio clinico di stampa in 3D

Pavia. Inaugurato il primo laboratorio clinico di stampa in 3D

Pavia. Inaugurato il primo laboratorio clinico di stampa in 3D
Si trova al Policlinico San Matteo e permetterà ai chirurghi di studiare le migliori strategie da adottare negli interventi operatori. Sala: ““Il laboratorio clinico di stampa 3D è l’esempio di come ricerca e innovazione possano produrre un risultato eccezionale come questo, di concerto con l’Università di Pavia e i centri di ricerca. Soltanto puntando sulla ricerca è possibile creare sviluppo”.

Inaugurato ieri pomeriggio, al Policlinico San Matteo di Pavia “3D4MED”, il primo laboratorio clinico di stampa 3D in Italia e una delle prime realtà del genere in campo internazionale. Grazie all’elaborazione dei modelli anatomici in 3D, i chirurghi del San Matteo possono studiare la migliore strategia da adottare negli interventi operatori.

La presentazione è avvenuta alla presenza di Nunzio Del Sorbo, direttore generale del San Matteo, di Fabio Rugge, rettore dell’Università di Pavia, e di Fabrizio Sala, vicepresidente di Regione Lombardia con delega alla ricerca, innovazione, università, export e internazionalizzazione.

“L’offerta del laboratorio – ha sottolineato Andrea Pietrabissa, direttore della Chirurgia seconda del San Matteo – nasce dall’ampia esperienza maturata a partire dal 2011, grazie all’avvio di una proficua collaborazione tra la mia struttura e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, con il supporto fondamentale di Ferdinando Auricchio. Le competenze ingegneristiche e mediche sono i due grandi ingredienti fondamentali che hanno permesso di studiare e comprendere le potenzialità della stampa 3D, per arrivare nel tempo a strutturarle in un’offerta integrata nella realtà clinico-assistenziale del San Matteo”.

Dal 2011 ad oggi sono stati oltre 120 i modelli prodotti, provenienti da diversi settori clinico-chirurgici: chirurgia addominale, vascolare, otorino-laringoiatrica ed ortopedica sono alcuni esempi dell’applicazione della stampa 3D alla realizzazione di modelli anatomici destinati alla chirurgia. Con
l’inaugurazione del laboratorio ora questa attività si svolgerà in maniera più organica e strutturata.

“Il laboratorio clinico di stampa 3D – ha detto Fabrizio Sala – è l’esempio di come ricerca e innovazione possano produrre un risultato eccezionale come questo, di concerto con l’Università di Pavia e i centri di ricerca. Soltanto puntando sulla ricerca è possibile creare sviluppo”.

Sala ha anche annunciato che nei prossimi giorni la Giunta regionale approverà un bando di 50 milioni per sostenere progetti di ricerca applicata all’innovazione. “Il nostro ‘Premio Lombardia è ricerca’ dell’8 novembre va proprio in questa direzione. Premiamo le eccellenze che con le loro scoperte scientifiche, legate alla medicina personalizzata sono riuscite a raggiungere risultati incredibili per sconfiggere malattie rare”.

I 50 milioni di euro che verranno saranno destinati a 10-15 progetti che svilupperanno un brevetto e lo metteranno in moto sul mercato. “Premieremo i migliori, che dovranno essere in grado di fare rete e collaborare con i centri di ricerca e con tutto il mondo accademico”.

30 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...