Pavia. Prevenzione in piazza, Fials: “Migliaia in fila per una visita, segnale di una regione impoverita e disperata” 

Pavia. Prevenzione in piazza, Fials: “Migliaia in fila per una visita, segnale di una regione impoverita e disperata” 

Pavia. Prevenzione in piazza, Fials: “Migliaia in fila per una visita, segnale di una regione impoverita e disperata” 
L’iniziativa di sabato scorso dei Lions, per una giornata di prevenzione gratuita, ha visto una grandissima partecipazione dei cittadini. Ma per il sindacato, oltre alla soddisfazione, va colto il significato critico dietro l’ampia partecipazione: Gentile: “L’iniziativa generosa dei Lions non può sostituire una sanità pubblica che non cura più in tempo. La Lombardia sta scivolando verso un sistema sanitario per ricchi”.

A Pavia, sabato scorso, il gazebo della salute (per una giornata di prevenzione gratuita) allestito dai Lions in Piazza della Vittoria è stato “preso d’assalto”. Lo sottolinea la Fials Lombardia, che sottolinea come dietro questa partecipazione ci sia anche un elemento di criticità. “Migliaia di persone hanno affollato il tendone per sottoporsi gratuitamente a visite mediche specialistiche, in alcuni casi dopo ore di attesa. Una fotografia nitida di un sistema sanitario in grave sofferenza: una parte sempre più ampia della popolazione non riesce più ad accedere alla sanità pubblica nei tempi dovuti”.

“Scene come quelle viste a Pavia – afferma Roberto Gentile, Segretario Generale FIALS Lombardia – ci dicono una cosa molto chiara: la sanità lombarda non è più in grado di garantire cure tempestive e gratuite come prevede la nostra Costituzione. Se per una visita dermatologica o cardiologica bisogna attendere mesi, allora la sanità non è più un diritto, ma un privilegio per chi può pagare”.

Il campus medico, riferisce il sindacato, “ha erogato in una sola giornata centinaia di controlli (oltre 350 solo quelli registrati), con file continue per accedere agli ambulatori cardiologici, oculistici, diabetologici, dermatologici e neurologici”. “Un successo, certo – prosegue Gentile – ma anche una sconfitta del sistema pubblico, che costringe i cittadini a cercare la salute dove capita, quando capita. Se puoi pagare, curi. Se no, aspetti. E a volte, chi aspetta, muore”.

Fials Lombardia riconosce il grande valore sociale dell’iniziativa dei Lions, definendola “un atto di servizio civico e un esempio di solidarietà concreta”, ma invita a non farsi illusioni: “Non può diventare la toppa permanente di un sistema che fa acqua da tutte le parti”.

Il problema, secondo il sindacato, è strutturale: liste d’attesa infinite, carenza di personale, disorganizzazione. “La Lombardia si sta avvicinando a un modello sanitario classista, dove la salute è garantita solo a chi ha soldi. Questo non è più accettabile”.

“Una sanità che non cura in tempo è solo una promessa disattesa. Servono investimenti, assunzioni, programmazione e responsabilità politica. Le immagini di Pavia devono scuotere tutte le istituzioni regionali”, conclude Gentile.

15 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...