Pediatria. Accordo Bambino Gesù e Asl di Teramo per la gestione delle emergenze e dell’assistenza neuropsichiatrica

Pediatria. Accordo Bambino Gesù e Asl di Teramo per la gestione delle emergenze e dell’assistenza neuropsichiatrica

Pediatria. Accordo Bambino Gesù e Asl di Teramo per la gestione delle emergenze e dell’assistenza neuropsichiatrica
Formazione specialistica dei medici e degli infermieri coinvolti nella gestione delle emergenze-urgenze e dei casi neuropsichiatrici in età pediatrica, attività di consulenza da remoto e sviluppo di protocolli clinico-assistenziali per rispondere alle esigenze di salute dei più piccoli, le tre attività principali dell’intesa

Facilitare la gestione delle urgenze e delle emergenze in ambito pediatrico e sviluppare percorsi dedicati nel campo della neuropsichiatria per un’assistenza qualificata a bambini e ragazzi.

Sono gli obiettivi dell’accordo di collaborazione firmato questa mattina all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù tra la presidente Mariella Enoc e il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Teramo, Maurizio Di Giosia.

L’intesa si basa su tre attività principali: formazione specialistica dei medici e degli infermieri della Asl del capoluogo abruzzese coinvolti nella gestione delle emergenze-urgenze e dei casi neuropsichiatrici in età pediatrica, con percorsi organizzati direttamente a Roma, al Bambino Gesù, o attraverso sessioni a distanza; attività di consulenza da remoto (teleconsulto) per diagnosi e quesiti clinici di alta complessità e sviluppo di protocolli clinico-assistenziali per rispondere alle esigenze di salute dei più piccoli.
 
Le attività dell’intesa saranno coordinate dagli specialisti del Dipartimento di Emergenza e dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambino Gesù, ospedale di riferimento per tutte le patologie pediatriche di alta complessità e principale centro italiano per numerosità dei casi trattati e per l’elevato livello delle cure erogate. Con l’accordo, la Asl di Teramo potrà consolidare le competenze del proprio personale sanitario e ampliare e migliorare le prestazioni e i servizi pediatrici.
 
“Siamo felici di poter collaborare con la Asl di Teramo e di condividere le rispettive competenze a vantaggio dei bambini e delle famiglie abruzzesi – dichiara la presidente del Bambino Gesù, Mariella Enoc – lo sviluppo di una rete di collaborazione tra strutture sanitarie e professionisti è fondamentale per accrescere la qualità delle cure e dell’assistenza ai piccoli pazienti”.
 
Alla sottoscrizione dell’accordo sono intervenuti anche Lorenzo Leuzzi, vescovo della Diocesi di Teramo, il direttore del Dipartimento Regionale della Salute Claudio D’Amario e l’assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Nicoletta Verì, che ha definito la firma dell’intesa “un tassello prestigioso nel piano di riorganizzazione del nostro sistema sanitario regionale che rafforza quei progetti di collaborazione interistituzionale fondamentali per offrire un'assistenza sempre più di qualità per i nostri cittadini”.
 
Per il direttore generale Di Giosia “la Asl teramana con questo accordo, e nell’ottica di una più generale riorganizzazione aziendale che passerà anche attraverso un potenziamento delle attività e dei servizi per i pazienti pediatrici, potrà contare sulle elevatissime competenze dei professionisti di un Ospedale di eccellenza che, fin dalla sua fondazione nel 1869, è stato esclusivamente dedicato alle cure dell’infanzia. Sono orgoglioso di poter offrire questa opportunità di ulteriore alta formazione al personale sanitario della Asl di Teramo che ne farà certamente tesoro per continuare a garantire le migliori e più moderne cure ai bimbi del nostro territorio”.
 

08 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...