‘Per un pugno di passi’. Al via Gruppo di Cammino per i dipendenti della Asl Roma 3

‘Per un pugno di passi’. Al via Gruppo di Cammino per i dipendenti della Asl Roma 3

‘Per un pugno di passi’. Al via Gruppo di Cammino per i dipendenti della Asl Roma 3
Primo appuntamento domani, a Villa Pamphili. Le attività si svolgeranno anche a Ostia e Maccarese. La Dg Milito: “Il Gruppo di Cammino coinvolgerà il personale medico e quello amministrativo della nostra azienda con il principale obiettivo di migliorare il benessere psicofisico del lavoratore e favorire occasioni di socialità. Ci auguriamo che l’esperimento abbia successo e di poterlo replicare nel tempo”.

“Per un pugno di passi”, si chiama così il primo Gruppo di Cammino per i dipendenti promosso e organizzato dal Dipartimento di Prevenzione – Medicina dello Sport della ASL Roma 3. Tre sono i luoghi scelti per camminare insieme: Lungomare di Ostia (Municipio X), Villa Pamphili (Municipio XII) e il Parco di Maccarese a Fiumicino. Sono state già stabilite quattro date, il primo appuntamento è previsto il 14 dicembre a Villa Doria Pamphili, alle ore 10.30, ingresso Via Vitellia 102, davanti al Bistrot, e comunque i partecipanti si incontreranno nelle giornate di sabato e domenica. L’iniziativa viene realizzata grazie alla collaborazione di associazioni no profit che promuovono questa attività da diverso tempo.

“Il Gruppo di Cammino coinvolgerà il personale medico e quello amministrativo della nostra azienda con il principale obiettivo di migliorare il benessere psicofisico del lavoratore e favorire occasioni di socialità. Camminare aiuta la nostra salute e non richiede particolari abilità, coinvolgendo giovani e meno giovani in location diverse e ugualmente affascinanti. Ci auguriamo che l’esperimento abbia successo e di poterlo replicare nel tempo. Ringraziamo, infine, le associazioni che si sono messe a nostra disposizione per la buona riuscita dell’iniziativa”, spiega in una nota Francesca Milito, Direttore Generale ASL Roma 3.

“La prevenzione delle malattie cardiovascolari è solo uno dei tanti benefici della camminata; sappiamo infatti che camminare stimola la circolazione del sangue all’interno del nostro corpo, rafforzando il cuore e abbassando i livelli di colesterolo. Aiuta inoltre a mantenere il peso corporeo sotto controllo, evitando sovrappeso e obesità e combatte stress e ansia”, aggiunge Aldo Benevelli, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL Roma 3.

“La camminata esercita sulle persone un fascino discreto, perché non le induce a uno sforzo eccessivo e allo stesso tempo rappresenta il primo passo per conquistare benessere psico-fisico. In questi giorni abbiamo già ottenuto le prime adesioni, e scelto tre diversi luoghi dove poterci incontrare. A Villa Pamphili ci offrirà supporto un Gruppo di Cammino “Camminare in libertà a Villa Pamphilj”, che organizza almeno due camminate al giorno e che sposando la nostra idea di salute e la necessità di promuovere stili di vita sani ci aiuterà a coinvolgere il maggior numero di dipendenti e cittadini che si vogliono unire a noi”, conclude. Antonio Fiore, Responsabile Medicina dello Sport ASL Roma 3.

13 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...