Performance manageriali. L’Asl Napoli 1 Centro contesta i dati Agenas: “Sono falsi” 

Performance manageriali. L’Asl Napoli 1 Centro contesta i dati Agenas: “Sono falsi” 

Performance manageriali. L’Asl Napoli 1 Centro contesta i dati Agenas: “Sono falsi” 
Nel 2023 l’Azienda partenopea, come certificato dai dati di Agenas, ha i livelli di performance manageriali più bassi d’Italia. “Quei numeri non rispondono alla realtà. In ogni caso esamineremo punto per punto i dati trasmessi e assumeremo le iniziative conseguenti” replica in una nota la Direzione strategica

“Dati falsi”. Questo il commento secco che arriva dalla direzione strategica dell’Asl Napoli 1 Centro.
Il direttore generale Ciro Verdoliva non l’ha proprio digerita, la “pagella” di Agenas che ieri ha messo l’Azienda sanitaria territoriali in testa alla classifica delle strutture con le peggiori performance manageriali.

In una nota si stigmatizza la “scorrettezza di chi elabora e pubblica dati senza preoccuparsi della minima verifica” e si annuncia che saranno esaminati “punto per punto i dati trasmessi” e si assumeranno “le iniziative conseguenti”.

Per la Direzione Strategica della struttura partenopea “nell’iniziativa che si è svolta ad Arezzo sul sistema sanitario nazionale” (non si cita mai il Forum Risk Management ) sono stati pubblicati “molti dati importanti che sottolineano invece le eccellenze campane”.

“Si è certificato che la Campania è all’avanguardia per quanto riguarda investimenti e nuove tecnologie – evidenzia la nota – ma accanto a questi dati viene sottolineata, come sempre, quella che viene presentata come una criticità. In questo caso a carico dell’Asl Napoli 1 Centro”.

La Direzione Strategica dell’Azienda valuterà quindi nelle prossime ore, uno ad uno, tutti i dati pubblicati, ma comunica, da subito, che i primi dati pubblicati non rispondono alla realtà.

Quali sono i “falsi” emersi? “Relativamente al 118 è falso il dato di 29 minuti per i tempi che intercorrono tra la chiamata e l’arrivo del mezzo di soccorso. Il dato reale è di 19 minuti e 28 secondi (siamo a 18 minuti nel 2024), in ogni caso al di sotto della soglia indicata”.

E ancora è “falso il dato dell’Adi. I dati dell’Asl Napoli 1 Centro sono al di sotto della soglia richiesta. Inutile rilevare per l’ennesima volta la scorrettezza di chi elabora e pubblica dati senza preoccuparsi della minima verifica. Può capitare perfino che arrivi a Roma un dato sbagliato che potrebbe essere corretto con una semplice telefonata di verifica e confronto”.

29 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...