Personale. All’Ats Assl Cagliari 44 nuove assunzioni e 16 stabilizzazioni

Personale. All’Ats Assl Cagliari 44 nuove assunzioni e 16 stabilizzazioni

Personale. All’Ats Assl Cagliari 44 nuove assunzioni e 16 stabilizzazioni
I nuovi assunti sono 5 ostetriche, 15 Oss e 24 infermieri, a cui si aggiungono le stabilizzazioni di cui 4 ostetriche, 5 infermieri e 7 Operatori Socio Sanitari. “Grazie a questa nuova immissione di personale potremo garantire condizioni di lavoro migliori per i dipendenti e assicurare una qualità più elevata dell’assistenza sanitaria nei presidi ospedalieri”, afferma il direttore della ASSL di Cagliari Luigi Minerba.

Lotta al precariato e incremento del personale all’Ats Assl Cagliari. Con l’impegno della Direzione per “garantire, dal un lato, stabilità ai propri dipendenti e assicurare il rispetto dei turni di lavoro”. La Direzione comunica infatti in una nota che, “in questi giorni, per far fronte alla carenza di personale che – a causa del blocco del turn over degli ultimi anni – affligge diversi reparti dei presidi ospedalieri dell’area metropolitana di Cagliari e dei distretti periferici, sono stati assunti 44 nuovi dipendenti a tempo indeterminato, di cui 5 ostetriche, 15 Oss e 24 infermieri, risorse che saranno assegnate alle varie strutture  dell’Assl di Cagliari”.

A queste, si aggiungono “ 16 stabilizzazioni di personale che già operava nell’Area, di cui 4 ostetriche, 5 infermieri e 7 Operatori Socio Sanitari e che da ora avranno un contratto a tempo indeterminato”.

“Il processo di stabilizzazione si inserisce nel percorso, avviato dalla Direzione di ATS Sardegna, per il superamento del precariato nelle pubbliche amministrazioni – afferma il direttore della ASSL di Cagliari Luigi Minerba. – Grazie a questa nuova immissione di personale potremo garantire condizioni di lavoro migliori per i dipendenti e assicurare una qualità più elevata dell’assistenza sanitaria nei presidi ospedalieri”.

09 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...