Personale. Donini rassicura: “Spesa da tenere sotto controllo, ma nessun taglio”

Personale. Donini rassicura: “Spesa da tenere sotto controllo, ma nessun taglio”

Personale. Donini rassicura: “Spesa da tenere sotto controllo, ma nessun taglio”
L'assessore lo chiarisce in merito alla defizione del Piano dei fabbisogni di personale, che giovedì sarà al centro di un incontro con i sindacati. “La Regione investe da anni sul personale, ma è necessario tenere la spesa sotto controllo in attesa della futura assegnazione di risorse statali”, precisa Donini. Le indicazioni di contenimento della spesa, sottolinea, “non riguardano le necessità legate alla campagna vaccinale e alle situazioni di carenza d’organico, a partire dai pronto soccorso”.

“Nessun taglio sul personale sanitario da parte della Regione Emilia-Romagna, che in questi anni, e ancor più dall’inizio dell’emergenza sanitaria, ha investito in maniera massiccia sul rafforzamento dell’organico degli ospedali e dei luoghi di cura, sia in termini numerici che di qualità del rapporto di lavoro. A partire da chi era già in prima linea a servizio della sanità regionale per la salute dei cittadini, valorizzandone l’esperienza maturata. A testimoniarlo sono i numeri, con oltre il 170% del turnover assicurato negli ultimi due anni, e circa 23mila assunzioni fatte in sanità nel quinquennio 2016 e il 2020. Nella prima parte del 2021, inoltre, le assunzioni sono state oltre 5000”.  Lo chiarisce una nota dell’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, in relazione alla circolare sul Piano dei fabbisogni di personale inviata dalla Direzione generale alle Aziende sanitarie, annunciando per giovedì 9 dicembre la convocazione di un incontro con le Organizzazioni sindacali, a cui oggi stesso l’assessore ha inviato una lettera di chiarimento in materia.  

“La nostra Regione investe da anni nella risorsa più preziosa che ha: gli uomini e le donne che rendono il nostro servizio sanitario quello che è. Lo abbiamo fatto in tutti questi anni e tanto più durante la pandemia – afferma Donini – assumendo nuove persone e stabilizzando quelle che già c’erano, come dimostrano i dati. Non smetteremo certo adesso. Alla luce delle risorse assegnate dal Governo, e in attesa della futura assegnazione per il 2022 e 2023, la Direzione generale ha diramato questa circolare per la necessità di tenere la spesa sotto controllo e assicurare tutto il possibile alla gestione dell’emergenza, che purtroppo non è finita. In ogni caso oggi stesso abbiamo scritto ai sindacati, dando disponibilità ad incontrarli”.

Inoltre, Donini precisa “che le indicazioni relative alle assunzioni contenute nella circolare inviata alle Aziende sanitarie sono valide fino al prossimo 31 dicembre e che, in ogni caso, non riguardano la campagna vaccinale in corso e situazioni in cui si riscontrino evidenti carenze di organico, prima fra tutte quelle relative ai pronto soccorso”.

07 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...