Personale servizi veterinari. Sivemp:“ Serve calcolo fabbisogno basato sui volumi di lavoro svolti”

Personale servizi veterinari. Sivemp:“ Serve calcolo fabbisogno basato sui volumi di lavoro svolti”

Personale servizi veterinari. Sivemp:“ Serve calcolo fabbisogno basato sui volumi di lavoro svolti”
La proposta del sindacato è di adottare un sistema informatizzato regionale per il calcolo dei volumi prestazionali. “Si tratta di modelli organizzativi già utilizzati in altre Regioni che hanno portato a determinare la necessità di personale in base alle attività da svolgere e ai tempi che esse richiedono, il che ha avuto come conseguenza un incremento significativo degli organici”, spiega il presidente Paolo Camerotto.

In Veneto, su piante organiche già carenti, si sono innestati il lungo blocco delle assunzioni, la sempre più elevata età media del personale veterinario e il massiccio numero di pensionamenti, che hanno concorso ad aggravare ulteriormente la situazione. A denunciare è la Sivemp regionale, che evidenzia come a pesare oggi sugli organici ci sia anche il ritardo con cui le Ulss procedono al turn over, nonostante l’avvenuto sblocco normativo. “La perdita di unità lavorative (oltre 60 dal momento della fusione delle aziende sanitarie) ha portato a una situazione di vero e proprio allarme per il funzionamento e la tenuta del sistema dei controlli ufficiali, il soddisfacimento dei Lea, le numerose prestazioni veterinarie di sanità, benessere animale e sicurezza alimentare, per non parlare del contrasto alle emergenze (influenza aviaria, peste suina africana, ecc). Come possono servizi di salute pubblica così sottodimensionati far fronte con efficacia ed efficienza ai molti compiti ad essi demandati? E soprattutto in base a quali criteri dovrebbero essere programmate le necessarie dotazioni organiche?”, si domanda la Sivemp

Una proposta concreta arriva proprio dal presidente della Federazione veterinari e medici del Veneto, Paolo Camerotto, che nell’ambito della tavola rotonda “Il presidio di legalità in sanità pubblica” che si è tenuto nei giorni scorsi a Treviso, ha detto: “Manca oggi per i servizi di prevenzione un sistema di calcolo oggettivo dei tempi necessari a svolgere le diverse e numerose attività, in base al quale determinare l’effettiva necessità di personale. Fra l’altro, i “criteri” usati sono diversi nelle varie Ulss. La nostra proposta è quella di adottare un sistema informatizzato regionale per il calcolo dei volumi prestazionali. Si tratta di modelli organizzativi già utilizzati in altre Regioni che hanno portato a determinare la necessità di personale in base alle attività da svolgere e ai tempi che esse richiedono, il che ha avuto come conseguenza un incremento significativo degli organici”. 

“Le attività in capo ai servizi veterinari delle Ulss sono in gran parte prevedibili – ha aggiunto Camerotto – dato che si basano sulla programmazione dei piani pluriennali di controllo indicati dal Ministero della Salute, e che le altre prestazioni sono quantificabili sulla scorta dello “storico” di attività. Sulla base dei tempi necessari per ogni tipo di intervento Regione e Ulss saranno in grado di mettere a punto un sistema che determina i reali fabbisogni in maniera integrata. Una volta calcolati i fabbisogni del sistema di controllo ufficiale in Veneto sarà più agevole anche applicare i livelli di perfomance ed effettuare una coerente gradazione delle premialità”. 

In questo quadro, per la Sivemp, risulta “imprescindibile un rafforzamento del nodo regionale della prevenzione per l’attivazione e il rinnovamento dei piani di controllo e per l’aggiornamento del personale”.

27 Aprile 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...