Pfas. Il 22 e 23 febbraio simposio scientifico internazionale a Venezia

Pfas. Il 22 e 23 febbraio simposio scientifico internazionale a Venezia

Pfas. Il 22 e 23 febbraio simposio scientifico internazionale a Venezia
Il simposio, metterà a confronto le esperienze internazionali attualmente conosciute su questo tema, i risultati sinora raggiunti dagli studi effettuati, quali ulteriori azioni, oltre a quelle già tempestivamente attuate, si possano immaginare per affrontare gli aspetti sanitari del problema. IL PROGRAMMA

Mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio prossimi saranno due giornate importanti per la determinazione, sul piano esclusivamente e rigorosamente scientifico, di molti aspetti della dibattutissima vicenda dell’inquinamento da Pfas, che ha interessato una vasta area del Veneto, e in particolare gli oltre 80 mila abitanti residenti in 23 Comuni delle Province di Vicenza, Verona e Padova.
 
Su iniziativa della Regione del Veneto si tiene infatti nell’Aula San Domenico dell’Ospedale Civile SS Giovanni e Paolo di Venezia un simposio internazionale al quale parteciperanno esperti e scienziati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dell’Istituto Superiore di Sanità italiano, del Sistema “Public Health” britannico, dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, del Registro Tumori del Veneto, di varie Università italiane e straniere.
 
“Progettare lo studio epidemiologico sulla popolazione del Veneto esposta a Pfas”, questo il titolo del simposio, metterà a confronto le esperienze internazionali attualmente conosciute su questo tema, i risultati sinora raggiunti dagli studi effettuati, quali ulteriori azioni, oltre a quelle già tempestivamente attuate, si possano immaginare per affrontare gli aspetti sanitari del problema.

18 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...