Piani di rientro. Promosse Lazio e Campania

Piani di rientro. Promosse Lazio e Campania

Piani di rientro. Promosse Lazio e Campania
L’esito positivo delle verifiche sul controllo della spesa, ottenuto ieri al Tavolo interministeriale di verifica dei Piani di rientro, è stato accolto con soddisfazione dalla governatrice Renata Polverini che ha parlato di “ottima giornata per il Lazio che ha visto lo sbloccamento di 400 mln di euro”. Pienamente appagato anche il governatore campano, Stefano Caldoro, che ha sottolineato lo “straordinario risultato della Regione".

Semaforo verde sul versante del controllo della spesa per il Lazio e la Campania. Uscendo dal ministero dell’Economia, dove ieri si è svolto il Tavolo interministeriale di verifica dei Piani di rientro, la governatrice del Lazio, Renata Polverini, ha commentato con soddisfazione l’esito dell’incontro. “Il tavolo è andato benissimo. Su 606 milioni di euro ne sono stati sbloccati 400. Oggi è un'ottima giornata per il Lazio". "È stato apprezzato il lavoro che abbiamo messo in campo – ha aggiunto Polverini – in particolare la riorganizzazione della rete ospedaliera, la legge sugli accreditamenti e la sottoscrizione dei contratti con i soggetti erogatori”. Per quanto riguarda la realizzazione del nuovo ospedale dei Castelli, ritenuto una criticità nel verbale del tavolo del 6 aprile scorso, la presidente ha sottolineato che “è diventato addirittura un esempio di virtuosità perché è una struttura che assumerà all'interno specialità importanti". Infine, sulla possibilità che vengano inseriti nuovi ticket, Polverini ha tenuto a precisare che ad inserirli è stato il Governo, “quindi di fatto la questione si è superata da sola".


Forte soddisfazione è stata espressa anche da parte della Campania. Il governatore, Stefano Caldoro, ha parlato di un “inversione di rotta rispetto al passato”. ''Uno straordinario risultato – ha detto – che premia il lavoro della intera struttura commissariale e di tutti gli operatori della Sanità, dai dirigenti al personale che a vario titolo contribuisce al funzionamento della settore''. ''Andiamo avanti su questa linea che coniuga rigore e qualità dei servizi – ha concluso -. Tutto questo lo si fa per garantire una migliore sanità per i cittadini”.

29 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...