Piano ospedaliero. Amato (Omceo Palermo): “E’ una prima risposta ai medici precari”

Piano ospedaliero. Amato (Omceo Palermo): “E’ una prima risposta ai medici precari”

Piano ospedaliero. Amato (Omceo Palermo): “E’ una prima risposta ai medici precari”
Per Amato il via libera ministeriale interviene infatti sulla “sottostima del personale medico necessario a migliorare gli standard dei servizi sanitari e all'occupazione, soprattutto per i giovani medici precari. Da oggi non ci sono più scusanti, è arrivato il momento di sbloccare i concorsi per le nuove assunzioni”.

“La nuova rete ospedaliera siciliana, al di là delle modifiche da apportare con il contributo di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo, compresi gli Ordini dei medici siciliani, rappresenta comunque un traguardo. Il via libera ministeriale, almeno in parte, è una prima risposta alla sottostima del personale medico necessario a migliorare gli standard dei servizi sanitari e all'occupazione, soprattutto per i giovani medici precari. Da oggi non ci sono più scusanti, è arrivato il momento di sbloccare i concorsi per le nuove assunzioni, così come previsto dalla Legge di stabilità 2016”. Così il presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Palermo, Toti Amato, commenta in una nota l'approvazione ministeriale della nuova rete ospedaliera siciliana.

“Nell'attesa di un riallineamento – conclude il presidente Amato – di ciò che va ripensato della nuova rete, considerato il periodo di grande fermento politico, mi auguro che non si ripetano gli errori perpetrati in passato da tutti quei governi che hanno utilizzato la sanità come 'cassa' per fini elettorali e di consenso, aprendo smaccatamente a interessi localistici e personali. Un'inguaribile condizione che ha da sempre compromesso la sanità regionale, portando al collasso servizi e occupazione”.

07 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...