Piano sociale e sanitario 2017-2019. Via libera della Commissione Sanità

Piano sociale e sanitario 2017-2019. Via libera della Commissione Sanità

Piano sociale e sanitario 2017-2019. Via libera della Commissione Sanità
Sono 68 gli emendamenti presentati al provvedimento: 42 dal M5s, 25 dal Pd e uno dalla Giunta. La commissione ha accolto tutte le richieste di modifica della maggioranza e della Giunta, oltre a 14 emendamenti a firma Sensoli. Per il relatore Zoffoli “è stato fatto un buon lavoro, risultato di una lunga fase di ascolto e confronto”. Il testo entrato in commissione

Via libera della commissione Politiche per la salute e politiche sociali, presieduta da Alessandro Cardinali, al Piano sociale e sanitario regionale 2017-2019: sì da Pd e Mdp (Misto), astenuto il Movimento 5 stelle e no dalla Lega nord. Il provvedimento concluderà il suo iter la prossima settimana in Assemblea legislativa. A darne notizia una nota del Consiglio regionale.

“Una nuova visione di welfare – si legge nella relazione del provvedimento – che a partire dai risultati già ottenuti punta all’ammodernamento e al miglioramento dei servizi, basato sull’integrazione tra le politiche sociali e le politiche sanitarie. Un sistema di welfare quindi più partecipato, che si propone di aggredire i problemi anche attraverso la ricostruzione delle reti sociali, chiamando alla corresponsabilità gli utenti stessi con politiche abilitanti e iniziative di co-progettazione in grado di fare interagire tutte le risorse economiche e umane presenti sul territorio. L’obiettivo, si evidenzia nella relazione, è dunque quello di assicurare un welfare inclusivo, integrato e accessibile che metta al centro le persone, le famiglie e i loro diritti”.

È stato fatto un buon lavoro”, ha detto in commissione il relatore di maggioranza Paolo Zoffoli (Pd). Il risultato, ha aggiunto, “di una lunga fase di ascolto e confronto”. Relativamente alle schede applicative del Piano, il consigliere ha ricordato che saranno disponibili già a inizio settembre.

Al testo sono stati presentati 68 emendamenti: 42 dal M5s, 25 dal Pd e uno dalla Giunta. La commissione ha accolto tutte le richieste di modifica della maggioranza e della Giunta, oltre a 14 emendamenti a firma Raffaella Sensoli (M5S). Il Pd, in particolare, ha posto l’accento sui temi della prevenzione, delle tutele ai soggetti con disturbi specifici di apprendimento e alle famiglie con casi di disabilità gravi (anche per i cittadini stranieri); inoltre, è intervenuto in materia di violenza di genere e di medicina di genere. Il M5s ha sollecitato l’attivazione di interventi diretti a valorizzare le capacità e le potenzialità delle persone più fragili e azioni per contrastare i fattori di rischio ambientali e per rafforzare, nel sistema del welfare, i principi di universalismo ed equità.
 

06 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...