Piazza della Salute. Il progetto della Fondazione Enpam approda in Campania il 25 maggio

Piazza della Salute. Il progetto della Fondazione Enpam approda in Campania il 25 maggio

Piazza della Salute. Il progetto della Fondazione Enpam approda in Campania il 25 maggio
Il progetto che promuove la prevenzione e i corretti stili di vita, sabato 25 maggio approda in Campania per la prima tappa regionale. Durante tutta la giornata le piazze di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno si trasformeranno in villaggi della salute, dello sport e dell’alimentazione. Medici e odontoiatri saranno a disposizione dei cittadini per fare screening gratuiti e ricevere informazioni utili per la cura della salute.

"Grazie alla collaborazione degli Ordini dei medici e degli odontoiatri delle province campane, sabato 25 maggio nelle piazze di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno si svolgeranno in simultanea eventi gratuiti aperti a tutti i cittadini con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita per vivere in buona salute". A darne notizia, un comunicato dell'Enpam.

"È la prima volta che il progetto Piazza della Salute, partito da Roma nel 2016 per promuovere l’autorevolezza e l’utilità sociale del medico e dell'odontoiatra, assume una dimensione regionale. Durante tutta la giornata – spiega la nota – le piazze si trasformeranno in villaggi della salute, dello sport e dell’alimentazione e medici e odontoiatri saranno a disposizione dei cittadini per garantire loro la possibilità di fare screening gratuiti e ricevere informazioni utili per la cura della salute".

"Sarà possibile ricevere informazioni sulla corretta alimentazione – aggiunge l'Enpam -, fare screening cardiologici, del cavo orale, richiedere consulenze diabetologiche, neurologiche, pneumologiche, radiologiche e conoscere e provare varie discipline sportive".

"I programmi dettagliati delle singole piazze – prosegue la nota – saranno illustrati dai presidenti degli Ordini e dal presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti, domani 23 maggio alle ore 11 nel corso di una conferenza stampa organizzata nella propria sede dall’Ordine dei medici e degli odontoiatri di Benevento".

Il nostro ruolo è di fare previdenza – ha detto Oliveti – . Essere previdenti significa anticipare le difficoltà. E poi come è scritto nel nostro logo dobbiamo garantire un sistema di sicurezza ai nostri iscritti. Per farlo pensiamo si debba trovare un contatto efficace con la comunità e siamo convinti che si possa farlo nelle piazze, dove la gente si incontra”.

Per conoscere nel dettaglio il programma della giornata si può visitare la pagina www.enpam.it/piazzadellasalute

22 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...