Piemonte. Bilanci delle aziende sanitarie, Saitta: “Situazione sotto controllo”

Piemonte. Bilanci delle aziende sanitarie, Saitta: “Situazione sotto controllo”

Piemonte. Bilanci delle aziende sanitarie, Saitta: “Situazione sotto controllo”
Dai risultati  semestrali si stima sostanziale equilibrio per l’esercizio 2017. “Il monitoraggio è costante e puntuale. Il resto è allarmismo controproducente sia per chi lavora nella sanità pubblica piemontese e sono 54mila dipendenti sia per i pazienti”, afferma l’assessore.

“I bilanci trimestrali delle Aziende sanitarie regionali sono sotto controllo e non c’è nessuna situazione che sfugga all’Assessorato alla Sanità, impegnato a mantenere l'importante risultato dell'uscita dal piano di rientro del debito sanitario che per lunghi anni ha gravato sulla sanità piemontese”. È quanto afferma la Regione in una nota che commenta i dati trasmessi dall'assessorato ai gruppi consiliari.

Dati la cui lettura, spiega la Regione, “deve tener conto di alcuni elementi per non essere travisata: prima di tutto, è normale che nel primo semestre dell'anno (era accaduto anche negli anni precedenti) alcune risultanze aziendali presentino un disequilibrio che deve essere letto in una logica complessiva ed in proiezione alla chiusura di fine anno”.

Inoltre, “mancano voci di entrata legate a risorse vincolate extra-fondo nazionale non ancora assegnate” così come “mancano le entrate da payback e gli sconti relativi alla spesa farmaceutica, la cui entità è determinabile solo a fine anno”.

“Raggiungeremo anche nel 2017 l'obiettivo dell'equilibrio nonostante che il Fondo sanitario nazionale sia sempre rimasto identico – afferma nella nota l'assessore Antonio Saitta – e ribadisco che il monitoraggio con le singole Aziende sanitarie da parte nostra è costante e puntuale. Questo ci consente di affermare che chiuderemo in parità l'anno 2017. Il resto è allarmismo controproducente sia per chi lavora nella sanità pubblica piemontese e sono 54mila dipendenti sia per i pazienti".  

La Regione invita inoltre a tenere conto “delle ricadute – oggi già pienamente conteggiate nei costi delle Asl – delle attività del comparto socio-sanitario”.

L'Assessorato regionale alla sanità conferma che, “come per il 2016, si stima un sostanziale equilibrio del risultato economico-finanziario del servizio sanitario regionale per l’esercizio 2017: ogni altra interpretazione attiene alla legittima dialettica politica ma è da ritenersi fuorviante rispetto alla veridicità dei dati contabili”.

25 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...