Piemonte. Cistite interstiziale, la Regione istituisce le linee guida

Piemonte. Cistite interstiziale, la Regione istituisce le linee guida

Piemonte. Cistite interstiziale, la Regione istituisce le linee guida
La Città della Salute centro di riferimento per le cure. Stabilite nel dettaglio le terapie che possono essere effettuate, da quelle comportamentali e riabilitative a quelle farmacologiche, fino agli eventuali interventi chirurgici nei casi più gravi. Individuati, inoltre, gli accertamenti da eseguire per determinare l’efficacia dei trattamenti e gli operatori che possono essere coinvolti. LE LINEE GUIDA

La Regione Piemonte istituisce, per la prima volta, criteri uniformi per il trattamento della cistite interstiziale, una malattia cronica della vescica che colpisce in netta prevalenza le donne, in particolare attorno ai 40 anni, ma le cui diagnosi in età giovanile e adolescenziale sono in costante aumento. Lo comunica una nota della Regione in cui si spiega che, nei giorni scorsi, l’assessorato alla Sanità ha inviato alle aziende sanitarie regionali le “Raccomandazioni”, un documento che definisce con precisione i criteri diagnostici, clinici e strumentali idonei oltre che i percorsi terapeutici appropriati da adottare nel trattamento della patologia.

“In questo modo la Giunta Chiamparino rispetta l’impegno che si era assunta durante gli incontri con le associazioni dei malati – sottolinea l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta -. Ci fa particolarmente piacere che questo sia avvenuto proprio a pochi giorni dalla Giornata mondiale delle malattie rare, che ricorre il 28 febbraio”.

Nel documento elaborato da un gruppo tecnico costituito da medici ed esperti in materia, in accordo con il Centro regionale di coordinamento per le malattie rare, viene individuato presso la struttura complessa di Neuro-urologia della Città della salute il Centro ad alta attività assistenziale che fungerà da riferimento per le cure. Sono poi stabilite nel dettaglio le terapie che possono essere effettuate, da quelle comportamentali e riabilitative a quelle farmacologiche, fino agli eventuali interventi chirurgici nei casi più gravi. Vengono inoltre individuati gli accertamenti da eseguire per determinare l’efficacia dei trattamenti e gli operatori che possono essere coinvolti.

"Il protocollo – riferisce l'assessorato – sarà integrato e aggiornato annualmente, sulla base delle conoscenze scientifiche sulla malattia che sono in rapida evoluzione”.

16 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...