Piemonte. Vaccinazioni, le famiglie non in regola saranno avvertite direttamente dalle Asl

Piemonte. Vaccinazioni, le famiglie non in regola saranno avvertite direttamente dalle Asl

Piemonte. Vaccinazioni, le famiglie non in regola saranno avvertite direttamente dalle Asl
Le strutture sanitarie provvederanno a inviare una lettera con la prenotazione delle sedute, la data e l’ora della convocazione. Sarà ricevuta dalle famiglie in duplice copia entro il 31 agosto e servirà anche come attestato per le famiglie da presentare a scuola entro il 10 settembre: firmandola, si esprimerà la volontà di aderire all’invito dell’Asl

Saranno direttamente le Asl del Piemonte ad avvisare le famiglie non in regola con gli obblighi vaccinali, inviando una lettera contenente la prenotazione delle sedute, la data e l’ora della convocazione. La lettera, che sarà ricevuta dalle famiglie in duplice copia entro il 31 agosto, servirà anche come attestato per le famiglie da presentare a scuola entro il 10 settembre: firmandola, si esprimerà la volontà di aderire all’invito dell’Asl.
 
La Regione Piemonte si attrezza così per applicare entro l’inizio del nuovo anno scolastico le direttive del decreto legge sull’obbligatorietà dei vaccini, in fase di conversione. L’obiettivo è di semplificare il più possibile le procedure per le famiglie e per il mondo della scuola, attraverso la collaborazione fra gli Uffici scolastici territoriali, i Comuni e le aziende sanitarie, che organizzeranno incontri appositi per informare e sensibilizzare gli operatori. La Giunta metterà anche a disposizione il numero verde regionale 800.333.444.
 
Si stima che siano 61mila i bambini e i ragazzi piemontesi da convocare fra nidi, materne e scuola dell’obbligo per un totale di 225mila sedute vaccinali da effettuare a partire dalla fine di settembre, con precedenza per i bambini che frequentano nidi e materne, ovvero nelle classi di età dove le mancate vaccinazioni possono comportare rischi più elevati.
 
Le famiglie i cui figli sono già in regola con le vaccinazioni previste non riceveranno alcuna comunicazione da parte delle Asl. Ai genitori basterà compilare un’autocertificazione da consegnare a scuola entro il 10 settembre. Il modulo sarà scaricabile dal sito Internet della Regione Piemonte e presso i siti delle singole Asl territoriali.
 
“Intendiamo rassicurare le famiglie piemontesi sul fatto che, nell’attuazione del decreto vaccini, disagi e difficoltà burocratiche saranno ridotti al minimo – spiega l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta – non sarà necessario rivolgersi di persona ai centri vaccinali, ma saranno le Asl ad effettuare automaticamente le prenotazioni per le sedute vaccinali da recuperare, mentre per chi è già in regola basterà una semplice dichiarazione”.
 
“Stiamo avviando un percorso – aggiunge l’assessora all’Istruzione Gianna Pentenero – importante e delicato. L’assessorato alla Sanità ha individuato le modalità più semplici per poter dar corso al decreto, impegnandosi a ridurre al minimo l’impatto sulle scuole. Proprio per questo, stiamo collaborando attivamente con l’Ufficio scolastico regionale”.

20 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...