Pnrr. Inaugurata la COT-H del Sant’Andrea di Roma

Pnrr. Inaugurata la COT-H del Sant’Andrea di Roma

Pnrr. Inaugurata la COT-H del Sant’Andrea di Roma
Il team multiprofessionale che lavora alla continuità assistenziale, agevolando dimissioni difficili, è già operativo da un anno sulla base del modello del DM77 e può ora contare sui nuovi spazi della COT-H finanziati con il Pnrr. I dati preliminari mostrano un +23% di dimissioni a gennaio 2024 rispetto a gennaio 2023. Impatto positivo sui ricoveri (+30%), “con una riduzione del sovraffollamento del PS e delle liste di attesa per ricoveri in elezione”.

Inaugurata oggi la nuova COT-H, la Centrale operativa territoriale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, struttura multiprofessionale che opera per un tempestivo ed appropriato percorso di dimissione post-acuzie, rafforzando la rete ospedale-territorio a beneficio anche di una riduzione della pressione sul pronto soccorso.

Inseriti nel piano di edilizia sanitaria della Regione Lazio finanziato con fondi PNRR per rafforzare il sistema della sanità territoriale, i nuovi locali della COT-H del Sant’Andrea sono stati visitati in anteprima dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e dall’assessore ai Servizi sociali, Disabilità, Terzo settore, Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli, a margine della presentazione del Percorso Tobia del 25 marzo. Interventi, riferisce l’Ao in una nota, che sono stati realizzati con un finanziamento pari a 115mila euro per lavori edili e di impiantistica, cui si aggiungono 120mila euro di software di interconnessione e device medicali.

Già operativo dallo scorso anno sulla base del modello organizzativo previsto con il DM 77/2022, il team della Centrale Operativa dell’Ospedale Sant’Andrea assicura continuità e coerenza nella presa in carico del paziente, agevolando dimissioni difficili o attivando interventi mirati per pazienti complessi, cronici e/o fragili. Un approccio terapeutico post-acuzie personalizzato, omogeneo, senza soluzione di continuità, la cui coerenza nei diversi setting assistenziali si deve allo stretto collegamento con gli altri nodi della rete territoriale. È di luglio scorso, infatti, la sigla della convenzione tra il Sant’Andrea e le Aziende Sanitarie Locali Roma 1, Roma 4 e Roma 5, territorialmente adiacenti, per la continuità assistenziale, assicurata grazie alla cooperazione tra Centrali Operative volta a pianificare e gestire sinergicamente la transizione da un setting assistenziale ad un altro, da una struttura a un’altra, o da un livello di intensità di cura a un altro, prevedendo anche l’attivazione di forme di consulto o il teleconsulto tra professionisti.

“Da un’analisi preliminare dei dati – spiega l’Azienda ospedaliera – emerge chiaramente l’effetto positivo sui flussi ospedalieri del lavoro della COT-H: confrontando gennaio 2023 e gennaio 2024 si registra, ad esempio, un aumento pari al 23% dei pazienti dimessi nel mese. Ne consegue un aumento dei ricoveri (+30%) a vantaggio di una riduzione del sovraffollamento del pronto soccorso e delle liste di attesa per ricoveri in elezione”.

“La centralità geografica della COT-H nel nostro ospedale rispecchia la strategicità della rete ospedale-territorio in un sistema sanitario sostenibile – commenta Daniela Donetti, Direttore Generale dell’AOU Sant’Andrea – Medici di direzione sanitaria, bed manager, assistenti sociali, psicologi, care manager, amministrativi: un team multiprofessionale che trova una sede comune per operare, mettendo a sistema le diverse competenze necessarie per valutare i bisogni clinici e socio-assistenziali delle persone e garantire continuità e coerenza nella transizione delle cure, in sinergia con i colleghi del territorio”.

27 Marzo 2024

© Riproduzione riservata

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...