Policlinico Sassarese. Spunta l’ipotesi dell’accreditamento provvisorio

Policlinico Sassarese. Spunta l’ipotesi dell’accreditamento provvisorio

Policlinico Sassarese. Spunta l’ipotesi dell’accreditamento provvisorio
Incontro tra l’assessore Arru, il Dg Moirano e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. Arru: “Nessuno pensa di chiudere questa importante struttura o di spostare i posti letto altrove. I 200 dipendenti devono stare tranquilli”. E i responsabili della struttura comunicato l'intenzione di proporre anche l’accreditamento dell’area medica e delle aree destinate alla riabilitazione e alle degenze, oltre che della specialistica ambulatoriale.

Incontro positivo ieri pomeriggio sull’accreditamento del Policlinico sassarese. L’assessore della Sanità Luigi Arru, insieme al direttore generale dell’ATS Fulvio Moirano e alla presenza del sindaco di Sassari Nicola Sanna, ha incontrato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali per fare il punto e ribadire l'impegno affinché tutto proceda come auspicato nel più breve tempo possibile.

“Ognuno sta infatti facendo la sua parte e, come ribadito dall’assessore Luigi Arru, è massima la disponibilità degli uffici regionali che stanno lavorando per riconoscere l’accreditamento provvisorio per le attività ambulatoriali nel brevissimo termine”, spiega una nota regionale che fa il punto.

Arru ha ancora una volta sottolineato che “nessuno pensa di chiudere questa importante struttura o di spostare i posti letto altrove. I 200 dipendenti devono stare tranquilli: stiamo tutti lavorando per arrivare a una positiva conclusione di questa vicenda. Le istituzioni coinvolte hanno lo stesso obiettivo, e questo lo abbiamo sottolineato anche nell’incontro di oggi”.

Nel corso dell’incontro l’attuale proprietà ha reso noto che intende proporre anche l’accreditamento dell’area medica e delle aree destinate alla riabilitazione e alle degenze.

06 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...