Post-Covid. All’Isola d’Elba attivato il primo ambulatorio dedicato

Post-Covid. All’Isola d’Elba attivato il primo ambulatorio dedicato

Post-Covid. All’Isola d’Elba attivato il primo ambulatorio dedicato
Per i guariti che soffrono ancora di sintomi debilitanti, all’ospedale di Portoferraio. Il coordinatore: “Si tratta di un servizio dedicato a quelle persone che siano state positive al Coronavirus e ne portino ancora le conseguenze”. Per rispondere al “long Covid” attivato l’ambulatorio, si accede “con richiesta del medico curante e con codice esenzione P01”. La novità rispetto ad altre esperienze è nella multidisciplinarietà.

All’ospedale di Portoferraio (Livorno) è stato attivato il primo ambulatorio multidisciplinare post-Covid. “Si tratta di un servizio – spiega Riccardo Cecchetti, direttore Uoc medicina interna e specialista in medicina interna e in reumatologia nonché coordinatore dell'ambulatorio – dedicato a quelle persone che siano state positive al Coronavirus e ne portino ancora le conseguenze”.


 


“Alcuni soggetti, pur completamente guariti dall’infezione, possono soffrire per mesi di sintomi debilitanti come stanchezza persistente, mal di testa, mancanza di respiro, perdita dell’olfatto, dolori muscolari e articolari, febbre, disfunzione cognitiva e altro trovandosi in una situazione che, seppur priva di definizione esatta, viene chiamata long Covid”.

Cecchetti sottolinea che “per dare una risposta a questo nuovo tipo di problematica è stato attivato un nuovo ambulatorio, effettuato due volte al mese in ospedale dove si accede con richiesta del medico curante e con codice esenzione P01. La grande novità rispetto ad esperienze simili sta nel fatto che riunisce in modo multidisciplinare una serie di figure professionali specialistiche”.

“Attualmente – conclude Cecchetti – esistono pochi dati sulla incidenza del long Covid, ma le donne sembrano avere il doppio delle probabilità di svilupparlo rispetto agli uomini, almeno fino ai 60 anni, quando poi il livello di rischio diventa simile. Oltre all'essere donne anche l’età avanzata e il sovrappeso sembrano essere fattori di rischio”.

07 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...