Pozzuoli. Muore paziente in ospedale, parenti scatenano rissa. Ferito personale sanitario, carabiniere e guarda giurata

Pozzuoli. Muore paziente in ospedale, parenti scatenano rissa. Ferito personale sanitario, carabiniere e guarda giurata

Pozzuoli. Muore paziente in ospedale, parenti scatenano rissa. Ferito personale sanitario, carabiniere e guarda giurata
Gli aggressori hanno anche distrutto materiale sanitario e gettato a terra altri oggetti della struttura. La Asl annuncia che si costituirà parte civile. Il nuovo Pronto Soccorso di Pozzuoli è dotato di un completo sistema di videosorveglianza. Inoltre, per garantire la sicurezza, da circa un anno è stata raddoppiata la presenza della guardia giurata sulle 24 ore. “Purtroppo neanche il raddoppio della sorveglianza è servito”, commenta il Dg d’Amore.

I parenti di un anziano paziente cardiopatico morto nel Pronto Soccorso dell'ospedale "Santa Maria delle Grazie" di Pozzuoli (Napoli), hanno scatenato
una violenta rissa, dopo aver appreso la notizia del decesso e danneggiato suppellettili e materiale sanitario.

Secondo la ricostruzione dell’Ansa, un gruppo di persone ha schiaffeggiato ed malmenato un infermiere, aggredito con calci e pugni una guardia giurata, che tentava di riportarli alla calma e colpito al volto un Carabiniere della pattuglia intervenuta per rimettere ordine.

La Direzione della Asl d Napoli 2 Nord ha espresso in una nota la propria vicinanza e solidarietà agli operatori coinvolti e alla guardia giurata ferita.
 
“Il mio primo pensiero – afferma nella nota il Dg Antonio d’Amore – va al personale del Pronto Soccorso e alla guardia giurata vittime di questa vergognosa aggressione. Gli operatori coinvolti, nonostante l’episodio subito, hanno continuato a lavorare con professionalità e abnegazione assicurando l’assistenza ai pazienti fino alla fine del proprio turno. Credo che noi tutti dobbiamo essere grati a questi professionisti”.

Il Dg ha spiegato che la Asl Napoli 2 Nord “sarà al loro fianco costituendosi parte civile nei procedimenti contro chi si è reso protagonista di questa aggressione”.
 
Il nuovo Pronto Soccorso di Pozzuoli è stato inaugurato lo scorso novembre ed è dotato di un completo sistema di videosorveglianza. Inoltre, per garantire la sicurezza, da circa un anno è stata raddoppiata la presenza della guardia giurata sulle 24 ore. “Purtroppo neanche il raddoppio della sorveglianza è servito”, osserva il Dg.
 
Il reparto di prima emergenza di Pozzuoli è un riferimento importante per l’intera area e per l’asse viario della Domitiana. Al Pronto Soccorso di Pozzuoli, nei soli tre mesi estivi si sono registrati circa 15000 accessi tra cui 149 pazienti in codice rosso, 90 infartuati e 2950 traumatizzati.

26 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...