Precari Irccs. Telesca (FVG) esprime soddisfazione per emendamento su stabilizzazioni

Precari Irccs. Telesca (FVG) esprime soddisfazione per emendamento su stabilizzazioni

Precari Irccs. Telesca (FVG) esprime soddisfazione per emendamento su stabilizzazioni
Il provvedimento, secondo una prima stima, interessa in Friuli Venezia Giulia 180 ricercatori. “La stabilizzazione dei precari, anche nella sanità, è un aspetto fondamentale sotto il profilo della continuità dei servizi, della valorizzazione delle risorse umane e del giusto riconoscimento delle professionalità”, ha affermato l’assessore regionale alla Salute.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore regionale alla Salute e Integrazione sociosanitaria del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca, per l’approvazione in Commissione bilancio della Camera di un emendamento che permette la stabilizzazione dei precari degli Irccs e degli istituti zooprofilattici. “È un lavoro di squadra cui abbiamo dato sostegno e contributo”, ha detto Telesca.

 Per effetto di questo emendamento, i contratti di cinque anni per i ricercatori e le figure professionali di supporto potranno essere rinnovati per un arco di altri cinque anni solo una volta, dopodiché è possibile solo il passaggio all’impiego a tempo indeterminato. “Nel frattempo è previsto un processo graduale e progressivo di stabilizzazione”, ha rilevato l’assessore regionale alla Salute.

“La stabilizzazione dei precari, anche nella sanità – così Telesca -, è un aspetto fondamentale sotto il profilo della continuità dei servizi, della valorizzazione delle risorse umane e del giusto riconoscimento delle professionalità. L’emendamento, se otterrà l’ok finale, si applicherà automaticamente anche agli Irccs del Friuli Venezia Giulia, il Cro di Aviano e il Burlo Garofolo di Trieste”.

Gli Irccs sono istituti di ricovero e cura a carattere scientifico nei quali vengono svolte attività di ricerca clinica, nonché di gestione dei servizi sanitari. Possono essere privati o pubblici, e quest’ultimo è il caso di Cro e Burlo.

Il provvedimento, secondo una prima stima, interessa in Friuli Venezia Giulia 180 ricercatori.

19 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...