Premio Dorso. All’Istituto Telethon di Genetica e Medicina Tigem di Pozzuoli la Targa del Presidente della Repubblica

Premio Dorso. All’Istituto Telethon di Genetica e Medicina Tigem di Pozzuoli la Targa del Presidente della Repubblica

Premio Dorso. All’Istituto Telethon di Genetica e Medicina Tigem di Pozzuoli la Targa del Presidente della Repubblica
Il riconoscimento è destinato annualmente ad una istituzione economica, scientifica, culturale che opera nel Mezzogiorno. La cerimonia di consegna il 12 ottobre al Senato. Il direttore Andrea Ballabio: “È un grande onore per tutti i ricercatori del Tigem, per Fondazione Telethon e per il sottoscritto ricevere questo premio che riconosce il nostro quotidiano impegno volto a trovare cure e terapie per le malattie genetiche rare”.

L’Istituto Telethon di Genetica e Medicina Tigem di Pozzuoli, diretto da Andrea Ballabio, si aggiudica, per il 2017, la targa destinata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla 38ma edizione del premio internazionale “Guido Dorso. Il riconoscimento è destinato annualmente dall’Associazione promotrice del premio omonimo, ad una istituzione economica, scientifica, culturale che opera nel Mezzogiorno.

“È un grande onore per tutti i ricercatori del Tigem, per Fondazione Telethon e per il sottoscritto – ha dichiarato in una nota Ballabio –  ricevere questo premio che riconosce il nostro quotidiano impegno volto a trovare cure e terapie per le malattie genetiche rare, patologie che, proprio a causa della loro rarità, sono spesso trascurate dagli investimenti pubblici e privati. La targa, assegnata dal Presidente della Repubblica – ha sottolineato il direttore di Tigem – rappresenta per me e per la Fondazione un grande motivo di orgoglio e soddisfazione poiché valorizza in particolare l’impegno scientifico del Tigem nell'approfondimento delle tematiche legate al processo di sviluppo del nostro Mezzogiorno, da cui storicamente e con sempre più frequenza arrivano forti impulsi all'innovazione e al progresso”.

Il conferimento della targa del Capo dello Stato, insieme agli altri riconoscimenti, avrà luogo nel corso della cerimonia di consegna della 38.ma edizione dei Premi Dorso, in programma il prossimo 12 ottobre al Senato della Repubblica che, dal 2000, patrocina l’iniziativa unitamente al CNR e all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

La commissione giudicatrice è composta da Andrea Amatucci, presidente del comitato scientifico dell’associazione Dorso; Massimo Inguscio, presidente del CNR; Gaetano Manfredi, rettore dell’Università di Napoli “Federico II” e presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane e Nicola Squitieri, presidente.

13 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...