Prevenzione malattie cardiovascolari. Anche l’Opi Firenze-Pistoia partecipa alla campagna di sensibilizzazione

Prevenzione malattie cardiovascolari. Anche l’Opi Firenze-Pistoia partecipa alla campagna di sensibilizzazione

Prevenzione malattie cardiovascolari. Anche l’Opi Firenze-Pistoia partecipa alla campagna di sensibilizzazione
Anche l’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche di Firenze-Pistoia partecipa alla Campagna Mondiale di Sensibilizzazione per la Lotta all’Ipertensione Arteriosa promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League. "L'infermiere è quotidianamente a contatto con i cittadini e per questo, anche in nel caso delle complicanze cardiovascolari, si configura come tra le più adeguata a diffondere il messaggio della prevenzione".

Un mese della prevenzione e una giornata clou per catalizzare l’attenzione dei cittadini sulle patologie che coinvolgono l’apparato cardiovascolare. Anche l’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche di Firenze-Pistoia partecipa alla Campagna Mondiale di Sensibilizzazione per la Lotta all’Ipertensione Arteriosa promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League.

La campagna è attiva per tutto il mese ma il 17 maggio è stata la XIV Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa che la Siia (Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa – Lega Italiana contro l’Ipertensione Arteriosa) celebra all’insegna del messaggio “Impara a conoscere e controllare la tua pressione arteriosa”. Come si legge nella brochure diffusa dalla società, solo la misurazione regolare della pressione arteriosa permette di diagnosticare l’ipertensione e di verificare l’efficacia della terapia nella prevenzione delle complicanze cardiovascolari.

"Il mese di maggio è anche il mese in cui cade la Giornata internazionale dell’Infermiere – spiegano dall’Opi Firenze-Pistoia – la figura che, nel percorso assistenziale, è quotidianamente a contatto con i cittadini e che per questo, anche in nel caso delle complicanze cardiovascolari, si configura come tra le più adeguata a diffondere il messaggio della prevenzione e della diffusione di corretti stili di vita".

19 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...