Primo incontro dell’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete. I tre poli oncologici del Sud gettano le basi per il futuro

Primo incontro dell’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete. I tre poli oncologici del Sud gettano le basi per il futuro

Primo incontro dell’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete. I tre poli oncologici del Sud gettano le basi per il futuro
I Dg del Pascale di Napoli, del Giovanni Paolo II di Bari e dell’Irccs Crob lucano si sono riuniti insieme ai dirigenti medici delle varie discipline. Tra le proposte, quella di costituire l’Area Vasta Oncologica inter-regionale, insieme alla creazione di un unico comitato etico e l’adozione di procedure peculiari di valutazione delle prestazioni. Il prossimo appuntamento è stato fissato per il 17 gennaio a Napoli.

Con l’incontro tenutosi questa mattina presso l’Irccs Crob si è avviata ufficialmente l’attività dell’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete AMORe. A meno di venti giorni dalla firma dell’Alleanza, sottoscritta a Bari il 29 novembre scorso, i tre direttori generali Attilio Bianchi dell’Istituto Pascale di Napoli, Antonio Delvino del Giovanni Paolo II di Bari e Giuseppe Nicolò Cugno dell’Irccs Crob lucano, si sono riuniti nuovamente insieme ai dirigenti medici delle varie discipline di ogni Istituto.

L’incontro si è concluso con l’individuazione dei primi step che porteranno alla piena realizzazione dell’iter assunto.

Il primo atto è stato la costituzione del gruppo promotore che è composto dai quattro direttori scientifici: Gerardo Botti del Pascale, Girolamo Ranieri e Nicola Silvestris dell’Oncologico di Bari e Pellegrino Musto dell’Irccs Crob. Il gruppo promotore, inoltre, è composto dai dottori Nicola Normanno e Sisto Perdonà del Pascale,  Pietro Milella del Giovanni Paolo II, Giovanni Storto, Alba Capobianco e l’ingegnere Daniele Scapicchio dell’Irccs Crob.

Tra i compiti del gruppo promotore rientra:
•    la ricognizione degli organigrammi dei tre Istituti;
•    l’elencazione del Pdta da integrare reciprocamente;
•    la ricognizione della dotazione tecnologica, in particolare delle tecnologie innovative;
•    il confronto tra le principali linee di ricerca in atto.

Una delle idee più innovative è quella di costituire l’Area Vasta Oncologica inter-regionale, insieme alla creazione di un unico comitato etico e l’adozione di procedure peculiari di valutazione delle prestazioni.

Il prossimo appuntamento dell’Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete è stato già fissato per il 17 gennaio prossimo a Napoli.

18 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...