Progetto di Musicoterapia per pazienti con Sla e Sma

Progetto di Musicoterapia per pazienti con Sla e Sma

Progetto di Musicoterapia per pazienti con Sla e Sma
Il progetto è promosso dall'associazione Armonica onlus in collaborazione con l’associazione culturale Dima international music academy in Arezzo e dell’associazione culturale Iubal. I primi laboratori di ricerca sonoro-musicale sono nati nel 2017 all’interno di strutture come l’ospedale pediatrico Bambino Gesù, e di lungodegenza, come quelle gestite dalla fondazione per l’infanzia Ronald McDonald, o ancora, nelle residenze sanitarie assistenziali in regione.

Documentare gli effetti del suono e più in generale della musica sui meccanismi che sono alla base della gestione dello stress e delle emozioni: è lo scopo del progetto ‘Musica e salute’ che è approdato nella sede milanese dei centri clinici Nemo, centri di eccellenza multidisciplinari per la cura, l'assistenza e la ricerca sulle malattie neuromuscolari, come la Sla, la Sma e le distrofie muscolari.

Il progetto è promosso dall'associazione Armonica onlus in collaborazione con l’associazione culturale Dima international music academy in Arezzo e dell’associazione culturale Iubal. I primi laboratori di ricerca sonoro-musicale sono nati nel 2017 all’interno di strutture come l’ospedale pediatrico Bambino Gesù, e di lungodegenza, come quelle gestite dalla fondazione per l’infanzia Ronald McDonald, o ancora, nelle residenze sanitarie assistenziali della Regione Toscana.

“La musica ogni volta apre a percorsi nuovi e inesplorati – afferma Alberto Fontana, presidente dei centri clinici Nemo – e siamo felici che anche nei nostri centri il linguaggio dell'arte diventi strumento di crescita e benessere. I laboratori del progetto ‘Musica e Salute’ – prosegue – saranno per noi spazi di cura e relazione, attraverso i quali i pazienti che vi parteciperanno potranno esprimere la loro creatività, sentendosi riconosciuti – conclude – nella loro sensibilità musicale”.
 

09 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...