Prosegue iter completamento nuovo ospedale Castelli. Finanziato da uno stanziamento da 25 milioni

Prosegue iter completamento nuovo ospedale Castelli. Finanziato da uno stanziamento da 25 milioni

Prosegue iter completamento nuovo ospedale Castelli. Finanziato da uno stanziamento da 25 milioni
Fornirà un bacino di oltre mezzo milione di persone e conterà su 344 posti letto, di cui 286 di degenza ordinaria e 58 di day hospital. Le nuove risorse a disposizione verranno utilizzate in particolare per le infrastrutture esterne e per l’implementazione di macchinari tecnologici di ultimissima generazione.

Proseguono i lavori per la costruzione dell’ospedale dei Castelli. Una struttura importante il cui iter burocratico era iniziato nel 1999 e i cui lavori sono partiti 3 anni fa, nel 2013: ad oggi lo stato dei lavori è all’80%. La struttura è stata ideata per colmare un grande vuoto: basti pensare che in tutta la Asl Rm 6 ad oggi non c’è un servizio di emodinamica e di cardiologia interventistica. Si tratta quindi di una nuova risposta di cura e assistenza a un grande bacino di utenza: più di mezzo milione di persone che potranno contare su un ospedale finanziato da uno stanziamento di 25 milioni di euro.

E’ l’investimento più consistente dopo quello per l’avvio della ristrutturazione dell’Umberto I, su cui la Regione investe oltre 55mln. Saranno i 344 posti letto, di cui 286 di degenza ordinaria e 58 di day hospital. Le nuove risorse a disposizione verranno utilizzate in particolare per le infrastrutture esterne e per l’implementazione di macchinari tecnologici di ultimissima generazione, che faranno di questo presidio uno dei poli più tecnologicamente avanzati del centro-sud.

"Abbiamo fatto un sopralluogo al nuovo Ospedale dei Castelli perché questo sarà uno degli ospedali più moderni e innovativi di tutta Italia, con ottime tecnologie – lo ha detto il presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: è un lunghissimo percorso iniziato dieci anni fa, siamo al rush finale, puntiamo alla fine del 2017 di aprirlo, massimo inizio 2018. Sarà un ospedale all'avanguardia che coprirà un territorio immenso fuori dalla Capitale. Vorremmo portare qui un Dea di primo livello e cure di grande qualità perché una delle cose positive è l'umanizzazione delle cure. È un ospedale moderno fatto di reparti ma anche di sale d'incontro tra i pazienti”.
 

30 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....