PS Sant’Orsola di Bologna. Rsu denuncia: “Fino a 10 ore di attesa in barella”. La direzione: “L’81% dei pazienti esce entro 3 ore”

PS Sant’Orsola di Bologna. Rsu denuncia: “Fino a 10 ore di attesa in barella”. La direzione: “L’81% dei pazienti esce entro 3 ore”

PS Sant’Orsola di Bologna. Rsu denuncia: “Fino a 10 ore di attesa in barella”. La direzione: “L’81% dei pazienti esce entro 3 ore”
La direzione aziendale precisa, inoltre, come, in occasione delle festività, sia stato predisposto un piano concordato con diversi settori dell’ospedale, “che – nel caso fosse necessario – sono disponibili all’attivazione di provvedimenti di emergenza predefiniti”. La pronta disponibilità, prevista dai contratti, “sarà attivata – come più volte ribadito ai sindacati – solo se e quando necessario”.

Sovraffollamento al pronto soccorso del Sant’Orsola di Bologna. Lo denunciano le Rappresentanze Sindacali Unitarie (Rsu) che parlano di pazienti che arrivano al pronto soccorso e restano sulle barelle dalle 8 alle 10 ore.

Ma la Direzione del Policlinico di Sant’Orsola smentisce i dati e l’allarme. “Allo stato attuale – afferma in una nota – non vi sono evidenze di iperafflusso in ospedale, ma poiché durante le festività i supporti diagnostici sono generalmente in riduzione e in genere il flusso dei pazienti rallentato, si è ritenuto opportuno predisporre un piano concordato con diversi settori dell’ospedale, che – nel caso fosse necessario – sono disponibili all’attivazione di provvedimenti di emergenza predefiniti. Due gli scopi: offrire maggiori garanzie per i pazienti e supportare il personale presente, per turni, durante le festività”.

“La pronta disponibilità – prosegue la nota aziendale – è, a tal fine, uno strumenti adeguato e previsto dai contratti e sarà attivata, come più volte ribadito ai sindacati, solo se e quando necessario per queste finalità”.

“La situazione ordinaria – conclude la direzione aziendale – è, infine, diversa quella riferita da alcune fonti sindacali. La permanenza media in Osservazione Temporanea non è pari non a 8-10 ore come sostengono, ma a 2 ore e 19 minuti con l’81% dei pazienti che esce entro 3 ore. Sono i dati raccolti tra metà settembre e metà novembre nell’ambito di un gruppo di lavoro creato dall’Azienda con l’Università di Modena e Reggio Emilia per attivare progetti indirizzati a migliorare in modo strutturale l’attività del Pronto Soccorso, per dare tutti i giorni la miglior risposta possibile ai cittadini”.

27 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...