Psichiatria. Basaglia, per i 100 anni esposizione ASL Roma 2 Venerdì 4 ottobre al Ministero della Cultura

Psichiatria. Basaglia, per i 100 anni esposizione ASL Roma 2 Venerdì 4 ottobre al Ministero della Cultura

Psichiatria. Basaglia, per i 100 anni esposizione ASL Roma 2 Venerdì 4 ottobre al Ministero della Cultura
L’esposizione racconta la storia di coloro che Basaglia ha voluto liberare, non solo da cure oppressive, ma anche da una cultura che li considerava emarginati. In questo contesto l’arte della fotografia diventa uno strumento potente perché le immagini ci consentono di vedere ciò che le parole non riescono a comunicare.

“Basaglia, 100 fotografie a 100 anni dalla sua nascita. Dal manicomio alla cura.” è il titolo dell’esposizione con fotografie di Gian Butturini, Carla Cerati e Patrizia Riviera, organizzata dall’ASL Roma 2 nell’ambito del Festival della salute mentale RO.MENS, con il patrocinio del Mic, e che sarà inaugurata venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 11 nella Sala dell’Emeroteca del Ministero della Cultura (via del Collegio Romano, 27 – Roma). Interverranno: Emanuele Merlino, scrittore e Capo della Segreteria tecnica del Ministro, Francesco Amato, Commissario ASL Roma 2 e Massimo Cozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2.

Sarà presentato, inoltre, il mosaico dedicato a Franco Basaglia, realizzato dagli utenti del Centro Diurno “La fabbrica dei sogni” del DSM ASL Roma 2.

L’esposizione racconta la storia di coloro che Basaglia ha voluto liberare, non solo da cure oppressive, ma anche da una cultura che li considerava emarginati. In questo contesto l’arte della fotografia diventa uno strumento potente perché le immagini ci consentono di vedere ciò che le parole non riescono a comunicare.

02 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...