Puglia: approvata la legge su limiti emissione benzopirene

Puglia: approvata la legge su limiti emissione benzopirene

Puglia: approvata la legge su limiti emissione benzopirene
“Una bella pagina" di "coscienza politica”. Così il presidente della Puglia, Nichi Vendola, ha commentato l’approvazione da parte dell’intero Consiglio regionale della legge che fissa i limiti di emissione per questa sostanza cancerogena, secondo gli obiettivi fissati dall’Ue (1 nanonogrammo/metrocubo).

Oggi in Puglia è andata in scena “la giornata della presa di coscienza della politica. I veleni non costituiscono un dato fatale ma possono essere combattuti”. Così il governatore della Puglia, Nichi Vendola, ha commentato il voto favorevole di tutti i presenti, maggioranza ed opposizione, alla legge con la quale si fissano i limiti di guardia per le emissioni in atmosfera di questa sostanza così dannosa alla salute dei cittadini, il benzopierene.
Si tratta, infatti, di un idrocarburo policiclico aromatico classificato dall’ Iarc (International Agency for research on cancer) come cancerogeno. Il suo grado di pericolosità è stato recentemente portato da 2B (possibly carcinogenic to humans) a 1 (Carcinogeinc to humans).
Il limite fissato oggi in Consiglio regionale è di 1 nano grammo al metro cubo, “valore da raggiungere entro il più breve tempo possibile a salvaguardia dei potenziali effetti nocivi per la popolazione ed anche alla luce dei principi di cautela contemplati dall’art. 191 del trattato di Lisbona”, ha spiegato il presidente della quinta commissione, ambiente e territorio, Donato Pentassuglia.
La giornata di oggi è la” conferma di una politica a tutela della salute del cittadino”, che il presidente Vendola ha rivendicato come un “fiore all’occhiello” del suo governo.
 

22 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...