Puglia. Dopo statine e antibiotici, Giunta mette sotto osservazione farmaci IPP

Puglia. Dopo statine e antibiotici, Giunta mette sotto osservazione farmaci IPP

Puglia. Dopo statine e antibiotici, Giunta mette sotto osservazione farmaci IPP
Oltre il 56% delle prescrizioni per farmaci IPP (Inibitori della Pompa Protonica) non rispettano i criteri imposti dalle Note Limitative Aifa. Con delibera di giunta si procederà  ora al monitoraggio sui farmaci; alla verifica bimestrale, da parte delle Asl, sulla corretta applicazione della delibera; alla riduzione della spesa farmaceutica convenzionata relativa alla categoria di questi farmaci (IPP) di almeno l’80% del gap riscontrato rispetto alla media nazionale.

In Puglia oltre il 56% delle prescrizioni per farmaci IPP (Inibitori della Pompa Protonica) non rispettano i criteri imposti dalle Note Limitative dell’Aifa. Una stima presunta dei risparmi conseguibili su base annua in termini di spesa farmaceutica restituisce la somma di circa 14 milioni di euro. I dati relativi all’elevata spesa e consumo registrati per i farmaci contro i disturbi gastro-intestinali correlati all’acidità (reflusso gastroesofageo) rinvengono dagli indicatori di appropriatezza prescrittiva pubblicati sul Rapporto Osmed Aifa.
 
Con delibera di giunta (la terza in materia, dopo le statine e gli antibiotici), si procederà dunque, anche in questo caso: al monitoraggio sui farmaci sia in ambito ospedaliero che in ambito territoriale; alla verifica bimestrale, da parte delle Asl, sulla corretta applicazione della delibera con la segnalazione di eventuali comportamenti anomali; alla riduzione nel 2017 della spesa farmaceutica convenzionata relativa alla categoria di questi farmaci (IPP) di almeno l’80% del gap riscontrato rispetto alla media nazionale.
 
Intanto gli uffici regionali, sempre nell’ottica della razionalizzazione della spesa farmaceutica per ricondurre la stessa nei tetti di spesa previsti dalla normativa nazionale, stanno lavorando ad altre delibere che riguardano l’appropriatezza prescrittiva di categorie di farmaci ad alta incidenza di spesa.

01 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...