Puglia. Umanizzazione cure, Emiliano incontra i volontari ospedalieri: “Presto tavolo per scrivere insieme una legge”

Puglia. Umanizzazione cure, Emiliano incontra i volontari ospedalieri: “Presto tavolo per scrivere insieme una legge”

Puglia. Umanizzazione cure, Emiliano incontra i volontari ospedalieri: “Presto tavolo per scrivere insieme una legge”
In visita all’oncologico di Taranto, il governatore ha incontrato i volontari dell’Avo. Serve una legge, ha detto, “basata sulla motivazione del personale e non solo sugli obblighi”, su cui “volontari e sanitari si possono conoscere subito e confrontarsi”. Poi ha parlato dello sforzo in atto per “specializzare questo ospedale sull’oncologia. Credo che sia un debito che la Puglia abbia nei confronti di Taranto e di questa comunità”.

“Credo che la scrittura congiunta di una legge sulla umanizzazione delle cure che sia basata sulla motivazione del personale e non solo sugli obblighi, possa essere un terreno nel quale i volontari e i sanitari si possono conoscere subito e confrontarsi, uno di quei tavoli cui posso farvi accedere immediatamente e che convocherò quanto prima”. Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che questo pomeriggio ha voluto trascorrere alcune ore in visita, insieme con i volontari, all’ospedale Oncologico Moscati di Taranto, in occasione della prossima Giornata Nazionale Avo, (Associazioni Volontari Ospedalieri) che si svolgerà il 24 ottobre. Insieme, Emiliano e i volontari, hanno visitato i reparti e attraversato le corsie dell’ospedale, intrattenendosi con i pazienti e raccogliendo le loro storie.  

“Con tutti voi – ha proseguito Emiliano rivolgendosi ai volontari Avo – sto facendo uno sforzo molto grande per specializzare questo ospedale sull’oncologia. Credo che sia un debito che la Puglia abbia nei confronti di Taranto e di questa comunità. Sono venuto qui perché mi sono reso conto che senza un coinvolgimento popolare nelle vicende della sanità tutto rimane incomprensibile e tutto rimane confinato nelle singole esperienze personali, che sono naturalmente importantissime ma possono anche essere fuorvianti. Serve una cultura nella quale il cittadino deve partecipare a vario titolo all’organizzazione del sistema sanitario a al suo migliore funzionamento”.

“Ma sono venuto qui anche per dirvi che insieme possiamo fare molte cose, non solo a Taranto ma in tutta la regione, e non solo con l’Avo ma anche con altre organizzazioni dello stesso livello.  Voi dovete considerarvi dentro quel progetto di umanizzazione delle cura al quale stiamo lavorando, consapevoli che occorre umanizzare non solo le cure ma anche il personale sanitario che spesso e volentieri ha bisogno di uno sguardo esterno per essere sostenuto”.  

Emiliano ha ricordato come “i volontari ospedalieri si rimbocchino le maniche quotidianamente, sobbarcandosi una parte della vita degli ammalati e di coloro che soffrono, condividendone dolori e speranze”.

“Voi fate qualcosa in più – ha concluso il Presidente – fate un sacrifico che, dal mio punto di vista, è forse il più difficile che io possa riuscire ad immaginare. Ecco perché sono venuto qui a ringraziarvi e a dirvi che mi interessa avere la relazione con voi, in tutte le province, e a convincere anche i professionisti che la vostra presenza non è un impiccio ma una necessità”.

13 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...