Punti nascita. Coletto ai sindaci: “In corso lavoro costruttivo con Ministero per non chiuderli”

Punti nascita. Coletto ai sindaci: “In corso lavoro costruttivo con Ministero per non chiuderli”

Punti nascita. Coletto ai sindaci: “In corso lavoro costruttivo con Ministero per non chiuderli”
Incontro dell’assessore con alcuni sindaci veneti interessati dalle chiusure perché al di sotto degli standard. “Siamo di fronte agli effetti di una decisione assunta dal Ministero della precedente legislatura, contro la quale ci siamo sempre espressi anche con atti formali”.

“E’ in corso un’interlocuzione ragionevole e costruttiva con il Ministero della Salute. Confermo l’obbiettivo già indicato dal Presidente Zaia: mantenere aperti tutti i punti nascita esistenti in Veneto”.

Lo ha detto oggi l’Assessore alla Sanità della Regione Luca Coletto incontrando, su delega dello stesso Zaia, un gruppo di Sindaci delle aree del Veneto interessate dalla ventilata chiusura dei punti nascita di Adria (Ro), Piove di Sacco (Pd) e Valdagno (Vi).

“Siamo di fronte – ha detto Coletto – agli effetti di una decisione assunta dal Ministero della precedente legislatura, contro la quale ci siamo sempre espressi anche con atti formali. Il confronto in atto con i tecnici del Dicastero e con il nuovo Ministro Giulia Grillo – ha riferito ai Sindaci – è molto concreto, e si basa sulla ridefinizione di parametri che tengano conto di alcune questioni oggettive: una realtà profondamente cambiata dal 2010, le necessità concrete, e dimostrate, dei residenti in alcune zone della regione, le caratteristiche sociali e territoriali delle zone interessate. Tutti elementi che portano a definire la necessità di una continuità dei servizi esistenti”.

Nell’occasione, Coletto ha anche garantito al Sindaco di Trecenta, Comune polesano dove il punto nascita dell’ospedale è stato chiuso nel passato, che “la programmazione a suo tempo concordata per la struttura sarà completata al più presto”.
 

24 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...