Radiologia: iniziative all’Asl di Vercelli per incrementare l’offerta di prestazioni e rinnovare il parco tecnologico

Radiologia: iniziative all’Asl di Vercelli per incrementare l’offerta di prestazioni e rinnovare il parco tecnologico

Radiologia: iniziative all’Asl di Vercelli per incrementare l’offerta di prestazioni e rinnovare il parco tecnologico
Riorganizzazione dei servizi e delle prestazioni radiologiche in tutte le sedi aziendali che da tempo soffrono di una carenza di specialisti. L’Asl avvierà una procedura di esternalizzazione per poter garantire continuità e un ampliamento nell’offerta di prestazioni.

L’Asl di Vercelli sta portando avanti alcune attività finalizzate a riorganizzare i servizi e le prestazioni radiologiche in tutte le sedi aziendali che da tempo soffrono di una importante carenza di specialisti, problema annoso e persistente in tutta Italia. Per questa ragione l’Asl avvierà una procedura di esternalizzazione per poter garantire continuità e un ampliamento nell’offerta di prestazioni.

Si tratta di una scelta condivisa anche con le organizzazioni mediche sindacali che l’Asl VC ringrazia per il confronto costruttivo avuto in occasione dell’ultimo incontro.

L’ affidamento verrà strutturato prevedendo una formula integrata, che comprende la possibilità di usufruire di personale e anche di attrezzature tecnologiche di ultima generazione; queste di certo utili per poter estendere gli orari a disposizione degli utenti.

La procedura richiederà un certo lasso di tempo e in attesa del suo completamento verrà effettuata una gara “ponte”, come già attuato in altre occasioni. Informiamo pertanto i cittadini che si registreranno alcune variazioni nelle attività già programmate; tutti gli utenti interessati da un cambiamento o modifica di appuntamento saranno tempestivamente informati e contattati personalmente. 

Già nei mesi scorsi per ovviare alla carenza di specialisti e per evitare disagi ai cittadini sono state formulate convenzioni con altre strutture pubbliche (Città della Salute e della Scienza – ASL TO 4 ) e realizzati accordi con le strutture private accreditate del territorio.
 
È importante ribadire che la carenza di specialisti radiologici è un problema diffuso su tutto il territorio nazionale, anche a causa di una programmazione dei posti di specializzazione inferiore rispetto al fabbisogno reale (così come riportate dalle cronache di settore).


 


Un tema messo in evidenza anche recentemente dalla FIASO che in un recente convegno ha presentato i dati sul fabbisogno di personale specialistico: dal rapporto realizzato emerge che nei prossimi cinque anni  mancheranno 11.800 medici. In particolare risulta che nei prossimi cinque anni il 37% dei medici radiologici attualmente in servizio sarà cessato. 

26 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...