Radioterapia nel nuovo ospedale di Verduno: la Regione appoggia la campagna dei sindaci

Radioterapia nel nuovo ospedale di Verduno: la Regione appoggia la campagna dei sindaci

Radioterapia nel nuovo ospedale di Verduno: la Regione appoggia la campagna dei sindaci
Accolta la richiesta di destinare il 5 per mille all'allestimento e alla manutenzione pluriennale del reparto di radioterapia dell'ospedale, per un valore di 5 milioni di euro. L’avvio della radioterapia consentirà la riqualificazione di alcuni tecnici di radiologia dopo l’accorpamento degli ospedali di Alba e Bra e non comporterà la creazione di nuove strutture complesse

“L’attivazione della radioterapia all’interno del nuovo ospedale di Verduno risponde a un reale bisogno di salute presente sul territorio. Ringrazio quindi la Fondazione Amici dell’ospedale di Verduno e i sindaci della zona per la grande sensibilità dimostrata ancora una volta”.
 
È quando ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, rispondendo a un’interrogazione in Consiglio regionale sulla campagna degli amministratori locali per destinare il 5 per mille a favore dell’allestimento e della manutenzione pluriennale del reparto di radioterapia nel nuovo ospedale, per un valore di 5 milioni di euro.
 
Attualmente l’unica radioterapia presente nell’area Sud Ovest del Piemonte è quella dell’ospedale S. Croce di Cuneo, che tra l’altro si trova in una situazione di sofferenza per l’elevato numero di richieste. E sono 6.800 l’anno i trattamenti radioterapici effettuati solo per quanto riguarda pazienti provenienti dall’Asl Cn2.
 
Nella struttura del nuovo ospedale, per altro, sono già stati costruiti e completati al grezzo i due bunker per la radioterapia, per un importo già erogato di 2,6 milioni di euro. L’avvio della radioterapia a Verduno consentirebbe poi la riqualificazione di alcuni tecnici di radiologia dopo l’accorpamento degli ospedali di Alba e Bra e non comporterebbe la creazione di nuove strutture complesse, in quanto la gestione ricadrebbe sotto il coordinamento sovrazionale dell’azienda ospedaliera S. Croce di Cuneo.

15 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...