Record di interventi vascolari urgenti in pazienti con gravi malattie epatiche al Policlinico Tor Vergata

Record di interventi vascolari urgenti in pazienti con gravi malattie epatiche al Policlinico Tor Vergata

Record di interventi vascolari urgenti in pazienti con gravi malattie epatiche al Policlinico Tor Vergata
Eseguiti consecutivamente 3 interventi endovascolari complessi ed urgenti, confezionando uno shunt intraepatico porto-sistemico (TIPS), in 3 pazienti cirrotici degenti presso la Unità di Epatologia. I pazienti sono in buone condizioni.

Ieri, 20 novembre 2024, al Policlinico Tor Vergata la Radiologia Interventistica, diretta dal Prof. Francesco Garaci ha eseguito consecutivamente 3 interventi endovascolari complessi ed urgenti, confezionando uno shunt intraepatico porto-sistemico (TIPS), in 3 pazienti cirrotici degenti presso la Unità di Epatologia. I pazienti sono in buone condizioni.

Il posizionamento della TIPS era in tutti e 3 i casi non procrastinabile: il primo paziente aveva recentemente avuto un sanguinamento digestivo gravissimo, il secondo ed il terzo avevano sviluppato una trombosi portale che, se non trattata, avrebbe impedito successivi trattamenti terapeutici incluso un possibile trapianto epatico.

I radiologi operatori, Dr. Renato Argirò e Dr. Daniele Morosetti hanno lavorato 12 ore, incessantemente, in stretta collaborazione con gli epatologi, Dr.ssa Ilaria Lenci e Dr.ssa Martina Milana, della Unità di Epatologia diretta dal Prof. Leonardo Baiocchi, che hanno assistito i pazienti prima, durante e dopo la procedura.

Tutti gli interventi si sono conclusi in assenza di complicanze.

Il successo della giornata di ieri è il frutto di un elogiabile lavoro di squadra, che ha visto la collaborazione del personale medico e infermieristico, anestesisti e tecnici di radiologia di sala e di reparto. Tutti hanno unito le proprie forze per garantire il massimo livello di assistenza, ben consapevoli della gravità delle condizioni cliniche dei pazienti e della complessità delle procedure da compiere.

Un sentito grazie a tutto il personale sanitario coinvolto per la perseveranza e l’impegno dimostrati nel trattamento di questi pazienti fragili.

21 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...