Recup, il numero telefonico diventa a pagamento. Contraria la Fials: “Tassa ingiusta. Siano i medici a prenotare gli esami”

Recup, il numero telefonico diventa a pagamento. Contraria la Fials: “Tassa ingiusta. Siano i medici a prenotare gli esami”

Recup, il numero telefonico diventa a pagamento. Contraria la Fials: “Tassa ingiusta. Siano i medici a prenotare gli esami”
Una “tassa” che peraltro, evidenzia il sindacato, ricade sull’utente sia se la prenotazione viene effettuata, sia se non ottiene l’appuntamento. La proposta della Fials è che “sia il medico prescrittore a inviare al Recup la ricetta affinché gli operatori possano richiamare l’utente, gestendo l’appuntamento” e anche chiedendo “il pagamento di 1 euro ad appuntamento concluso”. Ma senza il coinvolgimento dei medici “per snellire le liste di attesa e migliorare l’offerta sanitaria”, per la Fials la “tassa indiretta” va eliminata.

“Tra le plurime dichiarazioni propagandistiche che la Regione e il presidente del Lazio, Nicola Zingaretti, a ogni pié sospinto divulgano per informare la cittadinanza delle grandi novità organizzative e gestionali sempre volte a sottolineare la grande capacità del proprio governo è stato omesso di sottolineare del cambiamento del numero di prenotazione sanitaria Recup, che è passato dall’essere gratuito in quanto numero verde (803333) all’essere a pagamento (069939) a tariffa urbana”. Ad affermarlo, in una nota, la Fials di Roma, che evidenzia come “sia se la prenotazione dell’esame specialistico o diagnostico viene effettuata sia che il paziente/utente non ottiene l’appuntamento la tariffazione avviene comunque”.

“A prescindere dal fatto che riteniamo totalmente ingiusto, e non è retorica, che sia l’utente finale a pagare la telefonata – afferma la Fials Roma -, soprattutto riteniamo che sia decisamente scorretto che a farne le spese siano proprio gli utenti anziani e più fragili per i quali è assai improbabile collegarsi a internet per compilare la domanda di prenotazione sul portale del dipartimento Salute”.
 
La proposta della Fials Roma è per “un metodo efficace quanto immediato: che sia il medico prescrittore (specialista o di medicina generale) a inviare al cervellone del Recup la ricetta affinché gli operatori del servizio possano essere loro a richiamare l’utente, gestendo l’appuntamento – aggiunge la nota Fials -. Per cui ad appuntamento concluso allora ben venga anche il pagamento di 1 euro per la contribuzione a evadere la prenotazione in concomitanza con il pagamento del ticket”.
 
“Teniamo a precisare che la Regione Lazio deve impegnarsi a coinvolgere i mmg e gli specialisti per snellire le liste di attesa e migliorare l’offerta sanitaria. Diversamente – conclude la nota – si dovrà eliminare la tassa indiretta nel più breve tempo possibile e riportare il servizio Recup al suo standard esplicativo”.           
 

10 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...