Reggio Emilia. 2 casi sospetti di tubercolosi in una scuola d’infanzia di Scandiano

Reggio Emilia. 2 casi sospetti di tubercolosi in una scuola d’infanzia di Scandiano

Reggio Emilia. 2 casi sospetti di tubercolosi in una scuola d’infanzia di Scandiano
I bambini sono attualmente ricoverati per i controlli previsti e la somministrazione della terapia antibiotica specifica; le loro condizioni non destano preoccupazione. Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ha già attivato tutte le procedure previste nel caso di Tbc.

Due bambini frequentanti la Scuola dell’infanzia comunale Rodari di Scandiano (RE) hanno presentato sintomi compatibili con la tubercolosi.

Lo ha fatto sapere la direzione dell’Azienda Usl-Irccs di Reggio Emilia che ha precisato che i bambini sono attualmente ricoverati per i controlli previsti e la somministrazione della terapia antibiotica specifica; le loro condizioni non destano preoccupazione.

Anche se non è sono in corso gli accertamenti per confermare la positività alla Tbc, la Asl ha messo in atto i protocolli.
Quando si verifica un caso di tubercolosi, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si attiva per identificare i contatti considerati a rischio secondo le indicazioni nazionali e regionali. A tali soggetti vengono proposti i test per identificare l'infezione tubercolare latente, una condizione non contagiosa e asintomatica, che precede lo stato di malattia. Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ha già attivato le procedure previste per l’individuazione dei contatti, lo svolgimento degli accertamenti sanitari necessari e la comunicazione alle famiglie coinvolte.

12 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...