Reggio Emilia. Inaugurate due Case della Salute e Centro pubblico odontoiatrico

Reggio Emilia. Inaugurate due Case della Salute e Centro pubblico odontoiatrico

Reggio Emilia. Inaugurate due Case della Salute e Centro pubblico odontoiatrico
Le Case della Salute sorgono nell’area Nord e Ovest della Città, e Centro specialistico pubblico odontoiatrico è rivolto sia agli adulti che ai bambini. Bonaccini: “Servizi che non aspettano ma che vanno incontro al cittadino”. Già 88 le Case della Salute in Emilia-Romagna, 11 nel territorio dell'Ausl di Reggio e ne arriveranno altre 7.

Due Case della Salute (Nord e Ovest) e un Centro specialistico pubblico interamente dedicato alle cure odontoiatriche e ortodontiche inaugurate a Reggio Emilia dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, dal sindaco Luca Vecchi e dal presidente della Provincia, Giammaria Manghi. Un triplice taglio del nastro che sfiora i 5 milioni di euro: a tanto, infatti, ammontano le risorse, regionali e statali, investite per far nascere queste realtà, con un duplice obiettivo: “Rendere sempre più prossimi ai cittadini i servizi e le cure e rafforzare l’offerta dell’assistenza sanitaria pubblica, in particolare quella odontoiatrica, sia per gli adulti che per i bambini”, spiega la Regione in una nota.

“La qualità indiscussa del nostro sistema sanitario passa anche da strutture come queste – ha sottolineato il presidente Bonaccini -. Luoghi in cui si avvicinano i servizi ai cittadini, si garantiscono l’accoglienza, la continuità dell’assistenza, la gestione delle patologie croniche; e dove si fa prevenzione e promozione del benessere. Questo – ha aggiunto Bonaccini – significa, per noi, medicina di iniziativa: offrire servizi che non aspettano il cittadino sulla soglia, ma che gli vadano incontro. Un’idea a cui continuiamo a destinare impegno e risorse”.

Sono già 88 le Case della salute in Emilia-Romagna, di cui 11 nel territorio dell’Azienda Usl di Reggio, con un bacino di utenza di oltre 2 milioni di residenti, quasi 69 milioni di investimenti e altri 52 già programmati. “E poiché vogliamo una sanità pubblica sempre più forte e capace di non lasciare indietro nessuno – ha concluso il presidente della Regione – siamo particolarmente orgogliosi che veda la luce, in un edificio completamente ristrutturato, il nuovo Centro specialistico odontoiatrico dell’Azienda sanitaria. Che garantisce un’assistenza pubblica, di altissimo livello, ad adulti, bambini, disabili e a tutti i cittadini in condizioni di vulnerabilità sociale e sanitaria. Così vogliamo la nostra sanità”.

Nuovo Centro specialistico odontoiatrico
Il nuovo centro specialistico dell’Azienda sanitaria di Reggio Emilia sorge in via Delle Ortolane 7, nelle immediate vicinanze del centro storico, e accoglie il servizio precedentemente collocato nel poliambulatorio di Via Monte San Michele. È una struttura pubblica interamente dedicata all’assistenza odontoiatrica di bambini, adulti e disabili e conta 8 ambulatori, oltre allo sportello Cup per la prenotazione delle prestazioni. Nel distretto di Reggio Emilia il servizio odontoiatrico è assicurato da 23 medici, 15 infermieri e 4 operatori socio-sanitari.

“La nuova struttura – osserva la Regione -, realizzata grazie ad un investimento di 691 mila euro di fondi statali e regionali, è più accessibile rispetto al poliambulatorio precedente, che sorgeva in pieno centro storico, e in questa sede totalmente dedicata, ha acquisito una forte connotazione identitaria di servizio pubblico. Vengono erogate prestazioni a tutti i cittadini che ne hanno diritto, in particolare alle persone in condizioni di vulnerabilità economica o sanitaria – quindi affette da patologie specifiche e invalidanti- in una branca specialistica che vede storicamente i cittadini rivolgersi in prevalenza a studi privati”.

Casa della Salute Nord
La nuova struttura è collocata nella zona nord della città, in via Gramsci 54/L, e rappresenta il punto di riferimento per il nucleo di cure primarie n. 5 del Distretto, composto da 22 medici di medicina generale e 11 pediatri di libera scelta. Vi trovano spazio: il Pua (Punto unico di accesso), dove si effettua la valutazione del bisogno e l’organizzazione delle risposte assistenziali, con particolare attenzione all’integrazione ospedale-territorio per favorire le dimissioni protette di pazienti complessi; il servizio di diabetologia; l’ambulatorio specialistico di cardiologia; l’ambulatorio oculistico dedicato ai pazienti diabetici; la farmacia per la distribuzione farmaci ai diabetici; il servizio infermieristico domiciliare; l’ambulatorio a gestione infermieristica per i percorsi di cura delle patologie croniche; l’ambulatorio di consulenza psichiatrica per pazienti con disturbi psichiatrici lievi; due medicine di gruppo, pediatrica e generale. Per realizzarla, sono stati investiti oltre 2 milioni di euro (risorse statali e regionali).

Casa della salute Ovest
Sorge nella zona ovest della città, in via Brigata Reggio 22, e rappresenta la Casa della salute di riferimento per il nucleo di cure primarie n. 2 del Distretto. Vi hanno sede: il punto di accoglienza e orientamento; il Punto unico di accesso; lo sportello Cup; il centro prelievi; il servizio infermieristico domiciliare, con il relativo ambulatorio; il Consultorio salute donna; l’ambulatorio screening per la diagnosi precoce del tumore del colon retto; gli ambulatori ecografico, di cardiologia, diabetologia, consulenza psichiatrica per pazienti con disturbi psichiatrici lievi; i medici di medicina generale associati in gruppo; il servizio di continuità assistenziale (Guardia medica). Anche in questo caso superano i 2 milioni di euro le risorse, statali e regionali, investite per la realizzazione della struttura.

Case della Salute dell’Azienda Usl di Reggio Emilia
Sono 11 le Case della Salute attive nel territorio dell’Azienda Ausl di Reggio Emilia, di cui 8 piccole e 3 medio/grandi: Casa della Salute Ovest; Nord; di Puianello; Spallanzani; di Rubiera; Spreafico; di S. Ilario; di Fabbrico; Sartoretti di Reggiolo; Centro socio-sanitario Brescello; Centro socio-sanitario Novellara. Altre 3 sono in fase di progettazione: Castellarano, Casalgrande e Castelnovo Sotto. Per 4 Case della Salute, infine, è in corso la programmazione: Busana, Carpineti, Toano e Villa Minozzo. Al termine del programma di sviluppo, in ogni distretto saranno a disposizione della popolazione da 2 a 4 Case della Salute, “per un’assistenza sempre più a portata di cittadino”.

10 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...